Traduci Translate
Cerca
Ultimi argomenti attivi
Strani eventi
7/25/2021, 19:17 Da Lancillotto2013
L'altra settimana stavo spiegando la Trimurti e i compiti, ei pregi e i difetti dei 3 Dei principali che sono adorati da varie religioni con nomee …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 0
nuova registrazione + foto..
5/24/2019, 10:29 Da kardec
salve a tutti..l'altro giorno abbiamo provato a fare una nuova registrazione,dopo che la mia compagna ha posto la domanda,si sente una voce che …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 22
Interferenze
8/26/2019, 13:40 Da VannaGio
Ciao a tutti, questa mattina mi è successa una cosa alquanto strana. Inizio con il dire che ho perso mia nonna circa un mese fa. Come dicevo questa …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 28
Assemblea sull'acqua
6/26/2019, 23:47 Da Lancillotto2013
Dopo lunga e molto dura e anche accesa assemblea sull'acqua potabile e l'acqua addolcita in condominio, da mettere sulla condotta generale, cosa …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 0
Ecco cosa accade poco prima e poco dopo la morte
4/23/2019, 00:28 Da Lancillotto2013
Esperienze di morte con ritorno di alcune persone.
Se la morte è una delle poche certezze della vita, uno dei misteri antropologici che da sempre …
[ Lettura completa ]
Se la morte è una delle poche certezze della vita, uno dei misteri antropologici che da sempre …
[ Lettura completa ]
Commenti: 1
nuovo evp
2/19/2019, 22:54 Da kardec
salve ragazzi,dopo tanto tempo siamo riusciti ( o almeno credo ) di aver registrato un nuovo evp!
la registrazione di questo video,l'abbiamo decisa …
[ Lettura completa ]
la registrazione di questo video,l'abbiamo decisa …
[ Lettura completa ]
Commenti: 11
Migliori postatori
Eroe per Caso (4309) |
| |||
Lancillotto2013 (3294) |
| |||
U F O (2937) |
| |||
cassania (2358) |
| |||
Libera (1533) |
| |||
Bloham (422) |
| |||
Francesca (304) |
| |||
DEM (263) |
| |||
LUMA (249) |
| |||
Selene (237) |
|
Statistiche
Abbiamo 124 membri registratiL'ultimo utente registrato è Lavinia Stark
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 19184 messaggi in 1822 argomenti
Bookmarking sociale
Al 05-07-2021 il Forum ha ricevuto oltre 1 milione di visualizzazioni.
Se sei social iscriviti qui e partecipa. Non dare spazio ne link ne alcuna notorietà
ai web e ai portali tipo amazon-facebook-google-twitter ecc.. ecc..
Sri Ramakrishna
2 partecipanti
Forum di Paranormale Misteri Meditazione Spiritualità Yoga e Psiche :: Filosofia, maestri antichi e recenti
Pagina 1 di 1
Sri Ramakrishna
SRI RAMAKRISHNA IL FOLLE DELLA DEA KALI
Sri Ramakrishna nasce il 18 Febbraio del 1836 con il nome di Gadadhar.
Nel villaggio, Gadadhar è particolarmente benvoluto. Bello e naturalmente dotato per le belle arti, non aveva però alcuna propensione per la scuola. Se qualcuno gliene chiede la ragione egli risponde: «la cosiddetta istruzione ha in vista soltanto i soldi; questo tipo di istruzione non mi interessa affatto.» Ama la natura e trascorre il suo tempo con gli amici nei campi e nei frutteti del villaggio.
Un giorno, all’età di 11 anni, mentre si reca in un villaggio vicino, attraversando un campo di grano, ha una visione di Gloria in Dio e persa la coscienza dei sensi, entra spontaneamente in quello stato di reale conoscenza chiamato samadhi.
Sri Ramakrishna trascorre la maggior parte della sua esistenza a Dakshineswar, nei pressi di Calcutta, in un grande tempio-giardino dedicato alla “Mamma” Kali. Giorno e notte ripete: “Madre! O Madre!”. Egli vede la divina Kali in ogni cosa: una pietra, un ceppo, una statua. Tutto per lui è un’espressione di Kali, tanto da essere definito “il folle di Dio”.
Quando inizia ad adorare la Dea si domanda se stesse adorando una pietra o una Divinità vivente. Se l'adorazione era rivolta a una Dea vivente perché mai ella non risponde alle sue invocazioni? Tale domanda lo perseguita giorno e notte; infine, egli si rivolse direttamente alla Dea Káli in preghiera: «Madre, in passato tu sei stata benevola verso molti dei tuoi devoti e ti sei rivelata a loro. Perché non vuoi rivelarti anche a me? Non sono forse anch'io tuo figlio?» Durante l'adorazione è spesso in lacrime. Si inoltra nella vicina foresta e vi passa l’intera notte in preghiera. Un giorno, non potendo più sopportare di non vedere la Madre Káli, decide di porre fine ai suoi giorni. Afferra una spada appesa al muro e sta per colpirsi quando vede onde di luce che proviene dalla divinità; la luce lo investe e lo sommerge ed egli, perduta coscienza di sé, cade a terra svenuto.
Ma non si accontenta di questo. Comincia a pregare la Madre Kàli per ottenere altre esperienze spirituali. Egli vuole sapere in modo particolare quali verità insegnino le altre religioni. Così, inspiegabilmente, istruttori di quelle religioni appaiono nei momenti più opportuni come guidati da qualche potere invisibile e, cosa ancora più sorprendente, egli assimila in brevissimo tempo il significato di quelle esperienze.
Spesso dice: “O Madre, io non conosco le Sacre Scritture, io ascolterò solo le Tue parole, istruiscimi”.
Egli dà il nome di “Madre” all’Essere Supremo, all’Assoluto che trascende ogni pensiero e ogni concezione di spazio e di tempo. Una volta la Madre Divina gli risponde: “Tu ed Io siamo una sola cosa. Che lo scopo della tua vita in questo mondo sia la devozione profonda (bhakti) a Me. Passa alcuni giorni in questo mondo per il bene dell’umanità. Verranno a te molti devoti”.
Nonostante questa intima fusione con il divino, Sri Ramakrishna sente la necessità di avere dei maestri e sulla sua strada compaiono due insegnanti che lo aiutano ad approfondire e a prendere coscienza del significato profondo dei suoi vissuti.
La sua prima insegnante è Bhairava Bramani. Una bramina. Si racconta che compare a Dakshineswar portando nella propria mano un tridente. Quando incontra Ramakrishna, esclama: “Figlio mio, ti cerco da così tanto tempo! La Divina Madre mi ha mostrato che ti avrei dovuto guidare lungo i percorsi spirituali”. Bhairava riconosce che Ramakrishna ha avuto esperienze spirituali come solo i grandi maestri e lo dichiara un’incarnazione di Dio, un Avatar.
Più tardi, sotto la sua guida, lui pratica il culto della Dea Madre seguendo pratiche tantriche che egli porta avanti come se le conoscesse da sempre.
La maestra lo aiuta a ripercorrere la sua vita sotto la luce della consapevolezza, che derivava dai testi sacri “bhakti yoga” e “tantra yoga” vissuti attraverso la devozione profonda e l’amore puro che manifesta per la sua “Mamma Kali”. Ramakrishna realizza così lo stato di liberazione attraverso la conquista del Dio personale.
L’altro insegnante di Ramakrishna è Tota Puri (l’uomo nudo), uno straordinario asceta vedantico che quarant’anni di rigida disciplina avevano condotto allo stato di rivelazione ultima. Tota Puri insegna a Ramakrishna a staccare la mente da tutti gli oggetti dei sensi e ad immergersi nell’Atman attraverso lo “jnana yoga”, lo yoga della discriminazione che porta, attraverso l’eliminazione di tutto ciò che non è reale, a percepire la realtà ultima. Ramakrishna non ha nessun problema a staccare la mente da ogni oggetto, sensazione, vissuto, ma quando arriva sulla soglia dell’assoluto, l’amore profondo per la “Mamma Kali” lo trattiene dal compiere l’ultimo passo. In una di queste occasioni, Tota Puri prende un pezzo di vetro e lo infila tra le sopracciglia di Ramakrishna dicendo: “Concentra la mente solo su questo punto”. Appare allora l’immagine di Kali, questa volta però, tramite la capacità di discriminazione che usa come una spada, Ramakrishna taglia in due tale immagine mentale e si fonde nel Dio impersonale, l’Assoluto.
Ramakrishna entra così nel “nirvikalpa samadhi” realizzando in un giorno quello che Tota Puri aveva ottenuto in quarant’anni di dura disciplina.
L’insegnamento di Ramakrishna che non ci dà nessun nuovo credo, ma un amore rispettoso, fraterno per tutte le religioni si può sintetizzare come di seguito:
Ricordiamo di seguito alcune citazioni di Sri Ramakrishna che esprimono il suo insegnamento:
“E’ nato invano colui che, avendo il raro privilegio di essere nato uomo, è incapace di realizzare Dio in questa vita”.
“Ben pochi uomini comprendono che lo scopo della vita umana è vedere Dio”.
“Meditate sulla saggezza e la beatitudine eterne, e troverete la Beatitudine. Questa è eterna, ma è occultata e oscurata dall’ignoranza”.
“Così come una lampada non può dar luce senza olio, nessun uomo può esistere senza Dio”.
“L’anima incatenata è l’uomo, ma quando essa è slegata dalle catene di Maya, è Dio”.
“La libertà verrà a voi quando il vostro ego svanirà e voi vi immergerete nella Divinità”.
“La conoscenza che purifica lo spirito e il cuore è la vera saggezza. Tutto il resto è ignoranza”.
Sri Ramakrishna il 16 Agosto 1886, improvvisamente, all’una e due minuti del mattino, trasalisce con un brivido, fissa gli occhi sulla punta del naso e sorride, entrando in samadhi o meglio nel Mahasamadhi, ovvero nel samadhi finale, in cui chi ha la conoscenza del Brahman lascia il corpo fisico.
fonte: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Sri Ramakrishna nasce il 18 Febbraio del 1836 con il nome di Gadadhar.
Nel villaggio, Gadadhar è particolarmente benvoluto. Bello e naturalmente dotato per le belle arti, non aveva però alcuna propensione per la scuola. Se qualcuno gliene chiede la ragione egli risponde: «la cosiddetta istruzione ha in vista soltanto i soldi; questo tipo di istruzione non mi interessa affatto.» Ama la natura e trascorre il suo tempo con gli amici nei campi e nei frutteti del villaggio.
Un giorno, all’età di 11 anni, mentre si reca in un villaggio vicino, attraversando un campo di grano, ha una visione di Gloria in Dio e persa la coscienza dei sensi, entra spontaneamente in quello stato di reale conoscenza chiamato samadhi.
Sri Ramakrishna trascorre la maggior parte della sua esistenza a Dakshineswar, nei pressi di Calcutta, in un grande tempio-giardino dedicato alla “Mamma” Kali. Giorno e notte ripete: “Madre! O Madre!”. Egli vede la divina Kali in ogni cosa: una pietra, un ceppo, una statua. Tutto per lui è un’espressione di Kali, tanto da essere definito “il folle di Dio”.
Quando inizia ad adorare la Dea si domanda se stesse adorando una pietra o una Divinità vivente. Se l'adorazione era rivolta a una Dea vivente perché mai ella non risponde alle sue invocazioni? Tale domanda lo perseguita giorno e notte; infine, egli si rivolse direttamente alla Dea Káli in preghiera: «Madre, in passato tu sei stata benevola verso molti dei tuoi devoti e ti sei rivelata a loro. Perché non vuoi rivelarti anche a me? Non sono forse anch'io tuo figlio?» Durante l'adorazione è spesso in lacrime. Si inoltra nella vicina foresta e vi passa l’intera notte in preghiera. Un giorno, non potendo più sopportare di non vedere la Madre Káli, decide di porre fine ai suoi giorni. Afferra una spada appesa al muro e sta per colpirsi quando vede onde di luce che proviene dalla divinità; la luce lo investe e lo sommerge ed egli, perduta coscienza di sé, cade a terra svenuto.
Ma non si accontenta di questo. Comincia a pregare la Madre Kàli per ottenere altre esperienze spirituali. Egli vuole sapere in modo particolare quali verità insegnino le altre religioni. Così, inspiegabilmente, istruttori di quelle religioni appaiono nei momenti più opportuni come guidati da qualche potere invisibile e, cosa ancora più sorprendente, egli assimila in brevissimo tempo il significato di quelle esperienze.
Spesso dice: “O Madre, io non conosco le Sacre Scritture, io ascolterò solo le Tue parole, istruiscimi”.
Egli dà il nome di “Madre” all’Essere Supremo, all’Assoluto che trascende ogni pensiero e ogni concezione di spazio e di tempo. Una volta la Madre Divina gli risponde: “Tu ed Io siamo una sola cosa. Che lo scopo della tua vita in questo mondo sia la devozione profonda (bhakti) a Me. Passa alcuni giorni in questo mondo per il bene dell’umanità. Verranno a te molti devoti”.
Nonostante questa intima fusione con il divino, Sri Ramakrishna sente la necessità di avere dei maestri e sulla sua strada compaiono due insegnanti che lo aiutano ad approfondire e a prendere coscienza del significato profondo dei suoi vissuti.
La sua prima insegnante è Bhairava Bramani. Una bramina. Si racconta che compare a Dakshineswar portando nella propria mano un tridente. Quando incontra Ramakrishna, esclama: “Figlio mio, ti cerco da così tanto tempo! La Divina Madre mi ha mostrato che ti avrei dovuto guidare lungo i percorsi spirituali”. Bhairava riconosce che Ramakrishna ha avuto esperienze spirituali come solo i grandi maestri e lo dichiara un’incarnazione di Dio, un Avatar.
Più tardi, sotto la sua guida, lui pratica il culto della Dea Madre seguendo pratiche tantriche che egli porta avanti come se le conoscesse da sempre.
La maestra lo aiuta a ripercorrere la sua vita sotto la luce della consapevolezza, che derivava dai testi sacri “bhakti yoga” e “tantra yoga” vissuti attraverso la devozione profonda e l’amore puro che manifesta per la sua “Mamma Kali”. Ramakrishna realizza così lo stato di liberazione attraverso la conquista del Dio personale.
L’altro insegnante di Ramakrishna è Tota Puri (l’uomo nudo), uno straordinario asceta vedantico che quarant’anni di rigida disciplina avevano condotto allo stato di rivelazione ultima. Tota Puri insegna a Ramakrishna a staccare la mente da tutti gli oggetti dei sensi e ad immergersi nell’Atman attraverso lo “jnana yoga”, lo yoga della discriminazione che porta, attraverso l’eliminazione di tutto ciò che non è reale, a percepire la realtà ultima. Ramakrishna non ha nessun problema a staccare la mente da ogni oggetto, sensazione, vissuto, ma quando arriva sulla soglia dell’assoluto, l’amore profondo per la “Mamma Kali” lo trattiene dal compiere l’ultimo passo. In una di queste occasioni, Tota Puri prende un pezzo di vetro e lo infila tra le sopracciglia di Ramakrishna dicendo: “Concentra la mente solo su questo punto”. Appare allora l’immagine di Kali, questa volta però, tramite la capacità di discriminazione che usa come una spada, Ramakrishna taglia in due tale immagine mentale e si fonde nel Dio impersonale, l’Assoluto.
Ramakrishna entra così nel “nirvikalpa samadhi” realizzando in un giorno quello che Tota Puri aveva ottenuto in quarant’anni di dura disciplina.
L’insegnamento di Ramakrishna che non ci dà nessun nuovo credo, ma un amore rispettoso, fraterno per tutte le religioni si può sintetizzare come di seguito:
- La cosa fondamentale non è la religione, ma l'elevazione degli uomini. Secondo lui, c'è nell'uomo un enorme potenziale etico e spirituale ed è suo preciso e principale dovere attuarlo in vita. Egli insegna all'uomo a lottare per attuare quel potenziale senza perdere tempo dietro ai piaceri sensoriali o in dispute religiose.
- Le religioni sono altrettanti sentieri che conducono alla stessa meta, vale a dire, al Divino. L'uomo raggiunge il fine spirituale quando consegue il più elevato sviluppo etico.
- Il Divino è sia personale che impersonale. Poiché all'inizio è difficile concepire una Divinità impersonale, è necessario concepirla come Persona.
- Bisogna essere nel mondo, ma non del mondo. Svolgere i propri doveri al meglio senza contare troppo sui frutti delle tue azioni che vanno invece offerti a Dio, sentendosi solo uno strumento nelle Sue mani.
- La spiritualità è un'esperienza e non ha senso se le verità che contiene non vengono sperimentate.
- Il Divino è ovunque ma si manifesta soprattutto nell'uomo. Quindi, bisogna rendersi disponibile a servire l'uomo perché ciò equivale ad adorare il Divino.
Ricordiamo di seguito alcune citazioni di Sri Ramakrishna che esprimono il suo insegnamento:
“E’ nato invano colui che, avendo il raro privilegio di essere nato uomo, è incapace di realizzare Dio in questa vita”.
“Ben pochi uomini comprendono che lo scopo della vita umana è vedere Dio”.
“Meditate sulla saggezza e la beatitudine eterne, e troverete la Beatitudine. Questa è eterna, ma è occultata e oscurata dall’ignoranza”.
“Così come una lampada non può dar luce senza olio, nessun uomo può esistere senza Dio”.
“L’anima incatenata è l’uomo, ma quando essa è slegata dalle catene di Maya, è Dio”.
“La libertà verrà a voi quando il vostro ego svanirà e voi vi immergerete nella Divinità”.
“La conoscenza che purifica lo spirito e il cuore è la vera saggezza. Tutto il resto è ignoranza”.
Sri Ramakrishna il 16 Agosto 1886, improvvisamente, all’una e due minuti del mattino, trasalisce con un brivido, fissa gli occhi sulla punta del naso e sorride, entrando in samadhi o meglio nel Mahasamadhi, ovvero nel samadhi finale, in cui chi ha la conoscenza del Brahman lascia il corpo fisico.
fonte: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
LUMA- Perso per strada
- Messaggi : 249
Punti : 1093
Reputazione : 804
Data d'iscrizione : 14.01.18
Re: Sri Ramakrishna
“L’anima incatenata è l’uomo, ma quando essa è slegata dalle catene di Maya, è Dio”.
E' quando si slega dall'idea di un Dio e degli Dei .. forse riesce a salire e uscire nel mondo Blù.. là si che c'è il Siva-Brahman. Ma non è ne un Dio sottostante ne una Dea Kali che è persona femminile ben negativa e distruttiva.
Infatti rappresenta il lato nero della donna in genere. A qualsiasi livello.
chi ha la conoscenza del Brahman lascia il corpo fisico.
mah mah, non saprei

_________________
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Colui che comprende creazione e dissoluzione, apparizione e scomparsa degli esseri, saggezza e ignoranza, deve essere chiamato Bhagavan. Le armi non fendono il Sé, il fuoco non lo brucia, non lo bagnano le acque ne lo secca il vento; Egli è detto il non manifesto, l'impensabile, immutabile, insondabile, impermeabile, non soggetto a Darma e Karma.
Lancillotto2013- Guru
- Messaggi : 3294
Punti : 10275
Reputazione : 5943
Data d'iscrizione : 11.02.15
LUMA- Perso per strada
- Messaggi : 249
Punti : 1093
Reputazione : 804
Data d'iscrizione : 14.01.18
Forum di Paranormale Misteri Meditazione Spiritualità Yoga e Psiche :: Filosofia, maestri antichi e recenti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» ciao a tutti
» Cibo sacro
» Una curiosa dall'aldilá futuro
» Le cose utili
» I Soldati Russi ne hanno pieni i coglioni di Putin
» La meditazione mangiando
» Rincari benzina, quando Meloni scandiva: “Pretendiamo che ..
» Disertore russo denuncia: Ho visto violentare donne