Traduci Translate
Cerca
Ultimi argomenti attivi
Ecco cosa accade poco prima e poco dopo la morte
4/23/2019, 00:28 Da Lancillotto2013
Esperienze di morte con ritorno di alcune persone.
Se la morte è una delle poche certezze della vita, uno dei misteri antropologici che da sempre …
[ Lettura completa ]
Se la morte è una delle poche certezze della vita, uno dei misteri antropologici che da sempre …
[ Lettura completa ]
Commenti: 3
Strani eventi
7/25/2021, 19:17 Da Lancillotto2013
L'altra settimana stavo spiegando la Trimurti e i compiti, ei pregi e i difetti dei 3 Dei principali che sono adorati da varie religioni con nomee …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 0
nuova registrazione + foto..
5/24/2019, 10:29 Da kardec
salve a tutti..l'altro giorno abbiamo provato a fare una nuova registrazione,dopo che la mia compagna ha posto la domanda,si sente una voce che …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 22
Interferenze
8/26/2019, 13:40 Da VannaGio
Ciao a tutti, questa mattina mi è successa una cosa alquanto strana. Inizio con il dire che ho perso mia nonna circa un mese fa. Come dicevo questa …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 28
Assemblea sull'acqua
6/26/2019, 23:47 Da Lancillotto2013
Dopo lunga e molto dura e anche accesa assemblea sull'acqua potabile e l'acqua addolcita in condominio, da mettere sulla condotta generale, cosa …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 0
nuovo evp
2/19/2019, 22:54 Da kardec
salve ragazzi,dopo tanto tempo siamo riusciti ( o almeno credo ) di aver registrato un nuovo evp!
la registrazione di questo video,l'abbiamo decisa …
[ Lettura completa ]
la registrazione di questo video,l'abbiamo decisa …
[ Lettura completa ]
Commenti: 11
Migliori postatori
Eroe per Caso (4313) |
| |||
Lancillotto2013 (3306) |
| |||
U F O (2940) |
| |||
cassania (2358) |
| |||
Libera (1533) |
| |||
Bloham (422) |
| |||
Francesca (311) |
| |||
DEM (263) |
| |||
LUMA (249) |
| |||
Selene (238) |
|
Statistiche
Abbiamo 125 membri registratiL'ultimo utente registrato è zarish12
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 19253 messaggi in 1837 argomenti
Bookmarking sociale
Al 05-07-2021 il Forum ha ricevuto oltre 1 milione di visualizzazioni.
Se sei social iscriviti qui e partecipa. Non dare spazio ne link ne alcuna notorietà
ai web e ai portali tipo amazon-facebook-google-twitter ecc.. ecc..
Religioni e teorie di fondamento
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Religioni e teorie di fondamento
Elenco alcune teorie, non mie, ma di: meditazioneinterculturale.it
Approfondimenti interreligiosi.
Sguardo sulla ricchezza delle grandi Tradizioni della filosofia e della spiritualità
Ebraismo
Cristianesimo
Islam
Induismo
Buddismo
Taoismo
Confucianesimo
Spiritualità
Filosofia
Occidente e medio oriente:
Ebraismo, Cristianesimo, Islam.
purificazione nel fiume Giordano - Nell'ebraismo, i credenti affermano che Dio ha parlato all'uomo, in particolare ad Abramo, a Mosè e ai profeti e che questa rivelazione è contenuta nel libro sacro: la Bibbia. Il popolo ebraico si è formato circa 4000 anni fa, a seguito delle parole rivolte da Dio ad Abramo. La religione ebraica professa la fede in un Dio unico.
Le parole chiave di questa dottrina sono: creazione, liberazione, alleanza e terra promessa.
religione cristiana
- Il Cristianesimo è un incontro personale, vero, con Cristo Gesù vivente, il resto ... è una conseguenza.
Il cristiano è colui che ha incontrato in qualche misura nella propria vita Cristo, è colui che si è reso conto di essere amato massimamente e infinitamente da Dio.
L'insegnamento di Gesù verte essenzialmente sul valore dell'amore agli altri come Lui li ama e come Lui ama noi.
religione islamica
L'Islam è l'ultima delle tre grandi religione monoteistiche rivelate da Dio. Il fedele accetta come messaggio finale di Dio all'uomo quello rivelato al Profeta Muhammad (Maometto), attraverso l'Arcangelo Gabriele. La parola Islam significa sottomissione e deriva da una parola araba, salam, che significa pace. In ambito religioso significa completa sottomissione alla volontà di Dio. I Mussulmani profondi professano una religione di pace, di misericordia e di perdono che non ha nulla a che vedere con le note vicende di violenza.
Il Profeta ha detto: "Dio non ha pietà di coloro che non hanno pietà degli altri".
Nessuno di voi è un vero credente finchè non desideri per i suoi fratelli ciò che desidera per sè".
"Dio non giudica basandosi sulle vostre apparenze e sul vostro fisico, ma scandaglia il vostro cuore e osserva il vostro operato".
Estremo oriente:
Induismo, Buddismo, Taoismo, Confucianesimo.
religione induista- Il termine "Induismo" deriva dal persiano "hindu", usato nell'antichità per designare gli abitanti della terra oltre il fiume Indo. L'induismo è una religione antichissima, risalente a 4.000 o 5.000 anni fa, il suo simbolo è l'OM che, in sanscrito, lingua dei testi sacri, significa l'Energia-Assoluta, Energia Cosmica.
I libri più antichi che ci sono pervenuti sono i Veda, parola che significa conoscenza, sapienza.
Le divinità indù sono molte e diverse per ogni regione dell'India. In ognuna di esse, viene vista una diversa manifestazione dell'Essere sommo, il Brahman.
Le principali personificazioni di questo Essere sommo sono: Brahma, il creatore-manifestatore dell'universo e origine delle forme di vita; Vishnu, il conservatore della vita e dell' ordine cosmico; Shiva, il trasformatore, il distruttore della manifestazione, che però rende possibile un nuovo inizio. Il fine ultimo dell'induismo è quello di consentire all'anima (atman) dell'essere umano di pervenire all'unione con il Tutto del Brahman, liberandosi così, anche dal ciclo delle continue rinascite (reincarnazione).
religione buddismo
Il Buddhismo è un insieme di insegnamenti che riguardano sia il modo di percepire noi stessi, gli altri, i pensieri, le parole e le azioni che elaboriamo basandoci su queste percezioni.
La denominazione buddhismo proviene dalla parola "buddhi" che significa "svegliare", ed è per questo motivo che è ritenuto una filosofia del processo del risveglio.
Questa filosofia-religione trae la sua origine dall'esperienza di Siddharta Gotama, conosciuto come il Buddha; egli conseguì l'illuminazione all'età di 35 anni (nasce nel 563 a.C.).
Vi sono varie scuole di buddhismo, ma tutte essenzialmente praticano le Quattro Nobili Verità:
1) la vita consiste di sofferenza;
2) vi è una causa della sofferenza, cioè il desiderio;
3) vi è un modo per liberarsi dalla sofferenza;
4) il desiderio può essere eliminato con l'Ottuplice Sentiero.
I Buddhisti non credono in un Dio personale. Questa fede non prevede adorazione, preghiera, o lode a una persona divina.
Uno dei concetti più importanti del buddhismo è il samsara, il ciclo di nascita, morte e rinascita, da cui ci si emancipa conseguendo l'illuminazione.
religione Taoismo
Il Taoismo è una delle religioni fondamentali della Cina.
Il Taoismo è una religione, una filosofia e una via di vita. Scaturisce da un movimento di pensiero nato dalla combinazione dell'antica filosofia cinese con le opere spirituali di Lao-tse, vissuto nel VII secolo a.C..
Si tratta di una religione filosofica panteistica, la cui teologia è imperniata sul concetto del Tao (la "Via"), l'essenza prima che costituisce tutte le cose che esistono e il respiro primordiale che supporta la vita stessa.
Il taoista dedica la propria vita alla ricerca dell'armonia con la natura, ovvero con il Tao, per poter raggiungere la completezza e l'unione con l'essenza dell'universo. La parola Tao indica la via, il sentiero, il cammino. Il Tao è indicato con un cerchio diviso in due metà che rappresentano lo Yang (=luce, sole, elemento maschile) e lo Yin (oscurità, terra, elemento femminile). Dalla diffusione di questi elementi trae la vita dell'intero universo.
L'essere umano deve tendere al miglioramento del proprio io mediante l'isolamento dalla vita sociale, praticando il non-agire e cercando di raggiungere l'immortalità.
religione Confucianesimo
Il confucianesimo si è formato sulla base degli insegnamenti di Confucio. Le relative dottrine sono imperniate su principi etici, sull'arte del buon governo e su una saggezza pratica mirata alla qualità delle relazioni sociali.
Affermatosi nel V secolo a.C. in Cina, dove divenne ideologia ufficiale dello stato sotto la dinastia Han, il confucianesimo si è poi diffuso in Corea, Giappone e Vietnam, costituendo uno dei fondamenti ideologici della cultura dell'Asia orientale.
Il confucianesimo non fu mai una religione istituzionalizzata. Gli eruditi cinesi onorarono Confucio, considerandolo un grande maestro e un saggio, ma non lo venerarono mai come una divinità personale. Confucio non si proclamò divinità in nessuna occasione.
I principi del confucianesimo si trovano in antichi testi raccolti e ordinati da Confucio e dai suoi discepoli.
Il motivo fondamentale dell'etica confuciana è ren, concetto variamente tradotto con i termini "amore", "bontà", "umanità" e "sensibilità". Ren è la virtù suprema, che rappresenta lo stadio di piena fioritura umana.
Nelle relazioni tra due individui, ren si manifesta in zhong (lealtà reciproca) e in shu (altruismo), espresso nel modo migliore dalla regola aurea confuciana: "Non fare agli altri ciò che non vuoi venga fatto a te".
Altre importanti virtù confuciane sono rettitudine, decoro, integrità e amore filiale: chi possiede tutte queste virtù diviene uno junzi (uomo perfetto).
America:
La singolare spiritualità degli indiani d'america.
Guerrieri ornati di piume, lunghe trecce oscillanti, cavalli lanciati al galoppo, costumi sgargianti: queste immagini emergono inevitabilmente nella nostra mente quando pensiamo ai nativi americani.
spiritualità degli indiani
I popoli indigeni del nord America hanno stimolato considerevolmente l'immaginario europeo, determinando immagini e fantasie che, dai tempi della scoperta del Nuovo Mondo, si sono accumulate nelle relazioni di viaggio e nelle opere scientifiche, fino a divenire parte della stessa cultura popolare.
Le tradizioni e le religioni dei nativi americani sono soggetti dinamici e vitali, esse offrono un'insieme di risposte materiali e spirituali ai problemi e alle aspettative dei singoli individui e dei gruppi sociali, adattandosi costantemente alle mutevoli condizioni storiche in cui le comunità si sono venute a trovare nel corso del tempo.
Dalla fede e dalla spiritualità della tribù dei "Cree" (cacciatori del Subartico): tra i documenti etnografici del XVIII secolo, si riscontra, tra i gruppi Cree della foresta boreale, una concezione dell'Essere supremo, definito generalmente Grande Spirito (Kihci Manito). Accanto a questa figura si trova quella di uno spirito malvagio.
Il Grande Spirito si manifesta in ogni cosa dotata di vita o di energia, come gli animali e le piante, il tuono, il vento e i fenomeni atmosferici. Gli esseri umani possono entrare in contatto con gli esseri invisibili in determinate circostanze, ma specialmente durante i sogni. Coloro che hanno conseguito un potere particolarmente efficace sono gli sciamani, i quali dispongono della capacità di chiamare in proprio aiuto gli spiriti protettori e in tal modo operare a beneficio della comunità.
Filosofia occidentale:
I primi filosofi, ...i sette saggi (savi). Erano i primi grandi pensatori, seppur privi di nozioni scientifiche cercarono di interpretare ciò che vedevano attorno a loro e nell'esistenza. Erano uomini tesi a ricercare l'archè, che in greco significa "il principio originario" del tutto.
Chi lo trovò nell'acqua, chi nel fuoco, chi nell'infinito, chi in un intelletto misterioso ....
Poi, la filosofia greca portò al centro non tanto i problemi scientifici a proposito della Natura e dell'Universo, ma il mondo dell'uomo, la sua anima, i suoi problemi morali e intellettuali, pratici e artistici, civili e religiosi.
religioni occidentaliLe caratteristiche fondamentali della filosofia delle origini sono tre:
- il tendere a spiegare razionalmente il mondo fisico e psicologico;
- l'esigere che tale spiegazione razionale abbia come base la conoscenza dei "fini ultimi", dei "valori assoluti" che danno ordine e scopo a ogni realtà;
- l'esigere, inoltre, che tale visione del mondo, secondo i valori assoluti non sia fine a se stessa, ma valga per la vita pratica relazionale, così da educare l'uomo a liberarsi dalla falsità, dal male, dall'ignoranza, ... .
Biante (Piene, circa nel 600 a.C. - circa 530 a.C.), uno dei sette antichi saggi della Grecia:
Nacque a Piene, città della Caria, e fiorì nel 566 a.C..
La sua reputazione fu assai grande sia come ottimo cittadino che come profondo filosofo.
Fu stimato il più eloquente oratore del suo tempo, e tutte le sue capacità intellettuali furono impiegate nel difendere i poveri e gli afflitti. Per queste persone ai margini della società profuse le sue ricchezze, a se stesso permise solo il necessario per vivere.
Piccole perle:
- Se sai di non sapere, sai già molto [Socrate].
- Non bisogna dar retta a coloro che consigliano all'uomo, perchè mortale, di limitarsi a pensare cose umane e mortali; anzi, al contrario, per quanto è possibile, bisogna comportarsi da immortali, e fare di tutto per vivere secondo la parte più nobile che è in noi [Aristotele].
- L'occhio non vedrebbe mai il sole se non fosse già simile al sole, nè un'anima vedrebbe il bello se non fosse bella [Plotino].
Approfondimenti interreligiosi.
Sguardo sulla ricchezza delle grandi Tradizioni della filosofia e della spiritualitàEbraismo
Cristianesimo
Islam
Induismo
Buddismo
Taoismo
Confucianesimo
Spiritualità
Filosofia
Occidente e medio oriente:
Ebraismo, Cristianesimo, Islam.
purificazione nel fiume Giordano - Nell'ebraismo, i credenti affermano che Dio ha parlato all'uomo, in particolare ad Abramo, a Mosè e ai profeti e che questa rivelazione è contenuta nel libro sacro: la Bibbia. Il popolo ebraico si è formato circa 4000 anni fa, a seguito delle parole rivolte da Dio ad Abramo. La religione ebraica professa la fede in un Dio unico.
Le parole chiave di questa dottrina sono: creazione, liberazione, alleanza e terra promessa.
religione cristiana
- Il Cristianesimo è un incontro personale, vero, con Cristo Gesù vivente, il resto ... è una conseguenza.
Il cristiano è colui che ha incontrato in qualche misura nella propria vita Cristo, è colui che si è reso conto di essere amato massimamente e infinitamente da Dio.
L'insegnamento di Gesù verte essenzialmente sul valore dell'amore agli altri come Lui li ama e come Lui ama noi.
religione islamica
L'Islam è l'ultima delle tre grandi religione monoteistiche rivelate da Dio. Il fedele accetta come messaggio finale di Dio all'uomo quello rivelato al Profeta Muhammad (Maometto), attraverso l'Arcangelo Gabriele. La parola Islam significa sottomissione e deriva da una parola araba, salam, che significa pace. In ambito religioso significa completa sottomissione alla volontà di Dio. I Mussulmani profondi professano una religione di pace, di misericordia e di perdono che non ha nulla a che vedere con le note vicende di violenza.
Il Profeta ha detto: "Dio non ha pietà di coloro che non hanno pietà degli altri".
Nessuno di voi è un vero credente finchè non desideri per i suoi fratelli ciò che desidera per sè".
"Dio non giudica basandosi sulle vostre apparenze e sul vostro fisico, ma scandaglia il vostro cuore e osserva il vostro operato".
Estremo oriente:
Induismo, Buddismo, Taoismo, Confucianesimo.
religione induista- Il termine "Induismo" deriva dal persiano "hindu", usato nell'antichità per designare gli abitanti della terra oltre il fiume Indo. L'induismo è una religione antichissima, risalente a 4.000 o 5.000 anni fa, il suo simbolo è l'OM che, in sanscrito, lingua dei testi sacri, significa l'Energia-Assoluta, Energia Cosmica.
I libri più antichi che ci sono pervenuti sono i Veda, parola che significa conoscenza, sapienza.
Le divinità indù sono molte e diverse per ogni regione dell'India. In ognuna di esse, viene vista una diversa manifestazione dell'Essere sommo, il Brahman.
Le principali personificazioni di questo Essere sommo sono: Brahma, il creatore-manifestatore dell'universo e origine delle forme di vita; Vishnu, il conservatore della vita e dell' ordine cosmico; Shiva, il trasformatore, il distruttore della manifestazione, che però rende possibile un nuovo inizio. Il fine ultimo dell'induismo è quello di consentire all'anima (atman) dell'essere umano di pervenire all'unione con il Tutto del Brahman, liberandosi così, anche dal ciclo delle continue rinascite (reincarnazione).
religione buddismo
Il Buddhismo è un insieme di insegnamenti che riguardano sia il modo di percepire noi stessi, gli altri, i pensieri, le parole e le azioni che elaboriamo basandoci su queste percezioni.
La denominazione buddhismo proviene dalla parola "buddhi" che significa "svegliare", ed è per questo motivo che è ritenuto una filosofia del processo del risveglio.
Questa filosofia-religione trae la sua origine dall'esperienza di Siddharta Gotama, conosciuto come il Buddha; egli conseguì l'illuminazione all'età di 35 anni (nasce nel 563 a.C.).
Vi sono varie scuole di buddhismo, ma tutte essenzialmente praticano le Quattro Nobili Verità:
1) la vita consiste di sofferenza;
2) vi è una causa della sofferenza, cioè il desiderio;
3) vi è un modo per liberarsi dalla sofferenza;
4) il desiderio può essere eliminato con l'Ottuplice Sentiero.
I Buddhisti non credono in un Dio personale. Questa fede non prevede adorazione, preghiera, o lode a una persona divina.
Uno dei concetti più importanti del buddhismo è il samsara, il ciclo di nascita, morte e rinascita, da cui ci si emancipa conseguendo l'illuminazione.
religione Taoismo
Il Taoismo è una delle religioni fondamentali della Cina.
Il Taoismo è una religione, una filosofia e una via di vita. Scaturisce da un movimento di pensiero nato dalla combinazione dell'antica filosofia cinese con le opere spirituali di Lao-tse, vissuto nel VII secolo a.C..
Si tratta di una religione filosofica panteistica, la cui teologia è imperniata sul concetto del Tao (la "Via"), l'essenza prima che costituisce tutte le cose che esistono e il respiro primordiale che supporta la vita stessa.
Il taoista dedica la propria vita alla ricerca dell'armonia con la natura, ovvero con il Tao, per poter raggiungere la completezza e l'unione con l'essenza dell'universo. La parola Tao indica la via, il sentiero, il cammino. Il Tao è indicato con un cerchio diviso in due metà che rappresentano lo Yang (=luce, sole, elemento maschile) e lo Yin (oscurità, terra, elemento femminile). Dalla diffusione di questi elementi trae la vita dell'intero universo.
L'essere umano deve tendere al miglioramento del proprio io mediante l'isolamento dalla vita sociale, praticando il non-agire e cercando di raggiungere l'immortalità.
religione Confucianesimo
Il confucianesimo si è formato sulla base degli insegnamenti di Confucio. Le relative dottrine sono imperniate su principi etici, sull'arte del buon governo e su una saggezza pratica mirata alla qualità delle relazioni sociali.
Affermatosi nel V secolo a.C. in Cina, dove divenne ideologia ufficiale dello stato sotto la dinastia Han, il confucianesimo si è poi diffuso in Corea, Giappone e Vietnam, costituendo uno dei fondamenti ideologici della cultura dell'Asia orientale.
Il confucianesimo non fu mai una religione istituzionalizzata. Gli eruditi cinesi onorarono Confucio, considerandolo un grande maestro e un saggio, ma non lo venerarono mai come una divinità personale. Confucio non si proclamò divinità in nessuna occasione.
I principi del confucianesimo si trovano in antichi testi raccolti e ordinati da Confucio e dai suoi discepoli.
Il motivo fondamentale dell'etica confuciana è ren, concetto variamente tradotto con i termini "amore", "bontà", "umanità" e "sensibilità". Ren è la virtù suprema, che rappresenta lo stadio di piena fioritura umana.
Nelle relazioni tra due individui, ren si manifesta in zhong (lealtà reciproca) e in shu (altruismo), espresso nel modo migliore dalla regola aurea confuciana: "Non fare agli altri ciò che non vuoi venga fatto a te".
Altre importanti virtù confuciane sono rettitudine, decoro, integrità e amore filiale: chi possiede tutte queste virtù diviene uno junzi (uomo perfetto).
America:
La singolare spiritualità degli indiani d'america.
Guerrieri ornati di piume, lunghe trecce oscillanti, cavalli lanciati al galoppo, costumi sgargianti: queste immagini emergono inevitabilmente nella nostra mente quando pensiamo ai nativi americani.
spiritualità degli indiani
I popoli indigeni del nord America hanno stimolato considerevolmente l'immaginario europeo, determinando immagini e fantasie che, dai tempi della scoperta del Nuovo Mondo, si sono accumulate nelle relazioni di viaggio e nelle opere scientifiche, fino a divenire parte della stessa cultura popolare.
Le tradizioni e le religioni dei nativi americani sono soggetti dinamici e vitali, esse offrono un'insieme di risposte materiali e spirituali ai problemi e alle aspettative dei singoli individui e dei gruppi sociali, adattandosi costantemente alle mutevoli condizioni storiche in cui le comunità si sono venute a trovare nel corso del tempo.
Dalla fede e dalla spiritualità della tribù dei "Cree" (cacciatori del Subartico): tra i documenti etnografici del XVIII secolo, si riscontra, tra i gruppi Cree della foresta boreale, una concezione dell'Essere supremo, definito generalmente Grande Spirito (Kihci Manito). Accanto a questa figura si trova quella di uno spirito malvagio.
Il Grande Spirito si manifesta in ogni cosa dotata di vita o di energia, come gli animali e le piante, il tuono, il vento e i fenomeni atmosferici. Gli esseri umani possono entrare in contatto con gli esseri invisibili in determinate circostanze, ma specialmente durante i sogni. Coloro che hanno conseguito un potere particolarmente efficace sono gli sciamani, i quali dispongono della capacità di chiamare in proprio aiuto gli spiriti protettori e in tal modo operare a beneficio della comunità.
Filosofia occidentale:
I primi filosofi, ...i sette saggi (savi). Erano i primi grandi pensatori, seppur privi di nozioni scientifiche cercarono di interpretare ciò che vedevano attorno a loro e nell'esistenza. Erano uomini tesi a ricercare l'archè, che in greco significa "il principio originario" del tutto.
Chi lo trovò nell'acqua, chi nel fuoco, chi nell'infinito, chi in un intelletto misterioso ....
Poi, la filosofia greca portò al centro non tanto i problemi scientifici a proposito della Natura e dell'Universo, ma il mondo dell'uomo, la sua anima, i suoi problemi morali e intellettuali, pratici e artistici, civili e religiosi.
religioni occidentaliLe caratteristiche fondamentali della filosofia delle origini sono tre:
- il tendere a spiegare razionalmente il mondo fisico e psicologico;
- l'esigere che tale spiegazione razionale abbia come base la conoscenza dei "fini ultimi", dei "valori assoluti" che danno ordine e scopo a ogni realtà;
- l'esigere, inoltre, che tale visione del mondo, secondo i valori assoluti non sia fine a se stessa, ma valga per la vita pratica relazionale, così da educare l'uomo a liberarsi dalla falsità, dal male, dall'ignoranza, ... .
Biante (Piene, circa nel 600 a.C. - circa 530 a.C.), uno dei sette antichi saggi della Grecia:
Nacque a Piene, città della Caria, e fiorì nel 566 a.C..
La sua reputazione fu assai grande sia come ottimo cittadino che come profondo filosofo.
Fu stimato il più eloquente oratore del suo tempo, e tutte le sue capacità intellettuali furono impiegate nel difendere i poveri e gli afflitti. Per queste persone ai margini della società profuse le sue ricchezze, a se stesso permise solo il necessario per vivere.
Piccole perle:
- Se sai di non sapere, sai già molto [Socrate].
- Non bisogna dar retta a coloro che consigliano all'uomo, perchè mortale, di limitarsi a pensare cose umane e mortali; anzi, al contrario, per quanto è possibile, bisogna comportarsi da immortali, e fare di tutto per vivere secondo la parte più nobile che è in noi [Aristotele].
- L'occhio non vedrebbe mai il sole se non fosse già simile al sole, nè un'anima vedrebbe il bello se non fosse bella [Plotino].
Eroe per Caso- Risvegliato
- Messaggi : 4313
Punti : 13559
Reputazione : 8179
Data d'iscrizione : 06.02.15
Re: Religioni e teorie di fondamento
Qualche ebreo malato d'alzaimer è guarito facendo il bagno nel Giordano?Eroe per Caso ha scritto:
Ebraismo, Cristianesimo, Islam.
purificazione nel fiume Giordano - Nell'ebraismo, i credenti affermano che Dio ha parlato all'uomo, in particolare ad Abramo, a Mosè e ai profeti e che questa rivelazione è contenuta nel libro sacro: la Bibbia.
Un dio con quattro valletti a corte lacchè è una rilevazione più che rivelazione :-D
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
FigliadiOsho- Perso per strada
- Messaggi : 102
Punti : 233
Reputazione : 107
Data d'iscrizione : 01.04.15

» Le religioni ottengono idea di ciò che è corretto o scorretto dal loro dio
» Gli errori delle religioni: avere fede non è realtà
» Gli errori delle religioni: avere fede non è realtà
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Ascoltare troppe canzoni natalizie fa male.
» Se il defunto ti contatta
» Ecco cosa accade poco prima e poco dopo la morte
» Putin si stà cagando sotto, arrivano i partigiani di russia
» Shankara, alcuni passi ...
» L’immortalità non si consegue mediante le ricchezze
» Non dà retta a nessuno
» Era detto