Traduci Translate
Cerca
Ultimi argomenti attivi
Strani eventi
7/25/2021, 19:17 Da Lancillotto2013
L'altra settimana stavo spiegando la Trimurti e i compiti, ei pregi e i difetti dei 3 Dei principali che sono adorati da varie religioni con nomee …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 0
nuova registrazione + foto..
5/24/2019, 10:29 Da kardec
salve a tutti..l'altro giorno abbiamo provato a fare una nuova registrazione,dopo che la mia compagna ha posto la domanda,si sente una voce che …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 22
Interferenze
8/26/2019, 13:40 Da VannaGio
Ciao a tutti, questa mattina mi è successa una cosa alquanto strana. Inizio con il dire che ho perso mia nonna circa un mese fa. Come dicevo questa …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 28
Assemblea sull'acqua
6/26/2019, 23:47 Da Lancillotto2013
Dopo lunga e molto dura e anche accesa assemblea sull'acqua potabile e l'acqua addolcita in condominio, da mettere sulla condotta generale, cosa …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 0
Ecco cosa accade poco prima e poco dopo la morte
4/23/2019, 00:28 Da Lancillotto2013
Esperienze di morte con ritorno di alcune persone.
Se la morte è una delle poche certezze della vita, uno dei misteri antropologici che da sempre …
[ Lettura completa ]
Se la morte è una delle poche certezze della vita, uno dei misteri antropologici che da sempre …
[ Lettura completa ]
Commenti: 1
nuovo evp
2/19/2019, 22:54 Da kardec
salve ragazzi,dopo tanto tempo siamo riusciti ( o almeno credo ) di aver registrato un nuovo evp!
la registrazione di questo video,l'abbiamo decisa …
[ Lettura completa ]
la registrazione di questo video,l'abbiamo decisa …
[ Lettura completa ]
Commenti: 11
Migliori postatori
Eroe per Caso (4309) |
| |||
Lancillotto2013 (3294) |
| |||
U F O (2937) |
| |||
cassania (2358) |
| |||
Libera (1533) |
| |||
Bloham (422) |
| |||
Francesca (304) |
| |||
DEM (263) |
| |||
LUMA (249) |
| |||
Selene (237) |
|
Statistiche
Abbiamo 124 membri registratiL'ultimo utente registrato è Lavinia Stark
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 19184 messaggi in 1822 argomenti
Bookmarking sociale
Al 05-07-2021 il Forum ha ricevuto oltre 1 milione di visualizzazioni.
Se sei social iscriviti qui e partecipa. Non dare spazio ne link ne alcuna notorietà
ai web e ai portali tipo amazon-facebook-google-twitter ecc.. ecc..
Ashtavakra Gita
2 partecipanti
Ashtavakra Gita
L’Ashtavakra Gita, anche nota come Ashtavakra Samhita, o canto di Ashtavakra è un antico testo che riporta il dialogo tra il giovane Maestro Ashtavakra e il Re Janaka di Mithila, orientativamente vissuti nel 5000 AC.
Questo dialogo mostra una tipica conversazione che avveniva tra i maestri della scuola di Advaita Vedanta (Advaita significa “non-dualismo”). Prima di proseguire con la lettura, consiglio al lettore a digiuno sulla tradizione filosofica orientale di leggere l’articolo introduttivo La teoria dell’evoluzione spirituale nella tradizione orientale .
Com’è noto, Yoga significa unione, unione col il Tutto. Parlare di unione con il Tutto sottointende necessariamente che non esiste una reale separazione da esso: la separazione è solo un’illusione creata dalla mente. Le onde dei nostri desideri e quindi dei nostri pensieri, vanno a intorpidire il calmo e immenso oceano del nostro Sé, creando nelle loro increspature mondi fittizzi in cui noi ci identifichiamo. Ma una volta che le onde svaniscono, finalmente riusciamo a percepire il vasto e profondo oceano del nostro Sé individuale (Atma o Jivatma), che in verità non si distingue dal Sé universale (Brahman o Paramatma).
In altre parole: Tutto è Uno.
Accennato il principio del non-dualismo, si può notare che nello Yoga e nell’Advaita Vedanta vengono seguiti due approcci diversi, ma ugualmente validi, in quanto mirano allo stesso fine: la Realizzazione del Sé.
Nell’Advaita Vedanta, non vengono dati suggerimenti per l’auto-miglioramento o per risolvere problematiche di vita quotidiana, non si parla né di Kundalini né di chakra o di sistema sottile; tutto ciò viene semplicemente trasceso, passando direttamente ad esaltare il valore della Realizzazione del Sé e della connessione del Sé con il Tutto.
Per cui, questo testo più che un trattato sullo yoga è un’elegia dello stato ultimo dello yogi e in certi punti raggiunge livelli poetici molto elevati, che purtroppo si perdono un po’ con la traduzione che prevede la spiegazione di elementi non direttamente espressi da una lingua così diversa dal sanscrito: per tradurre una parola sanscrita a volte sono necessarie espressioni complesse nella nostra lingua che non sempre sono sufficienti a descriverne pienamente il senso.
Questo dialogo mostra una tipica conversazione che avveniva tra i maestri della scuola di Advaita Vedanta (Advaita significa “non-dualismo”). Prima di proseguire con la lettura, consiglio al lettore a digiuno sulla tradizione filosofica orientale di leggere l’articolo introduttivo La teoria dell’evoluzione spirituale nella tradizione orientale .
Com’è noto, Yoga significa unione, unione col il Tutto. Parlare di unione con il Tutto sottointende necessariamente che non esiste una reale separazione da esso: la separazione è solo un’illusione creata dalla mente. Le onde dei nostri desideri e quindi dei nostri pensieri, vanno a intorpidire il calmo e immenso oceano del nostro Sé, creando nelle loro increspature mondi fittizzi in cui noi ci identifichiamo. Ma una volta che le onde svaniscono, finalmente riusciamo a percepire il vasto e profondo oceano del nostro Sé individuale (Atma o Jivatma), che in verità non si distingue dal Sé universale (Brahman o Paramatma).
In altre parole: Tutto è Uno.
Accennato il principio del non-dualismo, si può notare che nello Yoga e nell’Advaita Vedanta vengono seguiti due approcci diversi, ma ugualmente validi, in quanto mirano allo stesso fine: la Realizzazione del Sé.
Nell’Advaita Vedanta, non vengono dati suggerimenti per l’auto-miglioramento o per risolvere problematiche di vita quotidiana, non si parla né di Kundalini né di chakra o di sistema sottile; tutto ciò viene semplicemente trasceso, passando direttamente ad esaltare il valore della Realizzazione del Sé e della connessione del Sé con il Tutto.
Per cui, questo testo più che un trattato sullo yoga è un’elegia dello stato ultimo dello yogi e in certi punti raggiunge livelli poetici molto elevati, che purtroppo si perdono un po’ con la traduzione che prevede la spiegazione di elementi non direttamente espressi da una lingua così diversa dal sanscrito: per tradurre una parola sanscrita a volte sono necessarie espressioni complesse nella nostra lingua che non sempre sono sufficienti a descriverne pienamente il senso.
Ultima modifica di Admin il 12/6/2015, 21:13 - modificato 1 volta.
Eroe per Caso- Risvegliato
- Messaggi : 4309
Punti : 13509
Reputazione : 8137
Data d'iscrizione : 06.02.15
Re: Ashtavakra Gita
Sommario
Capitolo I ~ Ricerca della Realizzazione del Sé
Raja Janaka chiede ad Ashtavakra come ottenere la conoscenza, il distacco e la liberazione; Ashtavakra gli risponde, illustrando la differenza fra realtà spirituale e illusione della mente e del mondo.
Capitolo II ~ La Gioia della Realizzazione del Sé
Ascoltando le parole di Ashtavakra, Raja Janaka realizza la sua Vera Natura. Rapito dall’estasi, egli descrive la gioia e la meraviglia date del suo nuovo stato.
Capitolo III ~ Distacco dai piaceri mondani
Ashtavakra è lieto per Raja Janaka, ma nota alcune inconsistenze. Tira fuori alcuni versi provocatori sull’attaccamento ai piaceri mondani.
Capitolo IV ~ Glorificazione della Realizzazione del Sé
A questo punto Raja Janaka asserisce che il Signore dell’universo può fare come vuole.
Capitolo V ~ Quattro vie per la dissoluzione dei pensieri
Ashtavakra non dissente, ma in quattro concisi versi punta al prossimo livello: la dissoluzione.
Capitolo VI ~ La più Elevata Conoscenza
Raja Janaka ribatte “Io già lo so”, uguagliandolo in stile e numero di versi.
Capitolo VII ~ Natura della Realizzazione del Sé
Incapace di lasciare il discorso in sospeso, Raja Janaka continua a descrivere il suo stato illuminato.
Capitolo VIII ~ Schiavitù e Liberazione
Udendo ancora troppi “io” nel discorso di Raja Janaka, Ashtavakra lo istruisce riguardo le sottigliezze dell’attaccamento e della schiavitù.
Capitolo IX ~ Distacco
Ashtavakra continua a descrivere il modo per ottenere il vero distacco.
Capitolo X ~ Serenità
Ashtavakra spazza via la follia del desiderio, non importa quanto elevato o sottile esso sia.
Capitolo XI ~ Saggezza
Ashtavakra si sofferma ancora sullo stato di assenza di desiderio.
Capitolo XII ~ Dimorare nello Spirito
Raja Janaka replica descrivendo lo stato di quiete senza tempo nella quale ora si trova.
Capitolo XIII ~ Felicità
Raja Janaka, essendo stato invitato da Ashtavakra (nel primo capitolo) ad essere felice, asserisce che invero lui lo è.
Capitolo XIV ~ Visione interiore degli elementi della vita
Raja Janaka poi riassume la condizione del suo magnifico stato con calma indifferenza.
Capitolo XV ~ Conoscenza del Sé
Impressionato, ma non per gli insegnamenti, Ashtavakra imperterrito mette in rilievo la nullità del pensare e del mondo creato dal pensiero.
Capitolo XVI ~ Futilità della ricerca esteriore
Ashtavakra attacca la futilità dello sforzo e del conoscere
Capitolo XVII ~ Il Vero Conoscitore
Ashtavakra descrive la natura di uno che è veramente libero.
Capitolo XVIII ~ La Pace
Infine Ashtavakra tira fuori cento versetti che descrivono la natura della pura non-dualità, invero uno stato innato dell’essere; ma nonostante ciò sconosciuto per molti, anche per coloro che – nonostante lo cerchino e si sforzino di raggiungerlo – rimangono attaccati alle illusioni del mondo.
Capitolo XIX ~ Riposa nel Sé
Finalmente Janaka riesce ad abbandonare l’identificazione con la sua persona e a liberarsi dal contatto con l’illusione del mondo.
Capitolo XX ~ Liberazione nella vita
In una finale raffica di domande che puntano solo alla loro insensatezza, Janaka da fuoco alle ultime vestigia della sua “personalità” (stato di essere persona) ed entra nella dissoluzione, nella completa idenificazione col proprio Sé Assoluto, fino a concludere con le parole “Niente più può essere detto”.
Riferimenti:
Ashtavakra Gita, versione sanscrito/inglese
Ashtavakra Gita, traduzione di Bart Marshall
Ashtavakra Gita, traduzione di John Richards
Capitolo I ~ Ricerca della Realizzazione del Sé
Raja Janaka chiede ad Ashtavakra come ottenere la conoscenza, il distacco e la liberazione; Ashtavakra gli risponde, illustrando la differenza fra realtà spirituale e illusione della mente e del mondo.
Capitolo II ~ La Gioia della Realizzazione del Sé
Ascoltando le parole di Ashtavakra, Raja Janaka realizza la sua Vera Natura. Rapito dall’estasi, egli descrive la gioia e la meraviglia date del suo nuovo stato.
Capitolo III ~ Distacco dai piaceri mondani
Ashtavakra è lieto per Raja Janaka, ma nota alcune inconsistenze. Tira fuori alcuni versi provocatori sull’attaccamento ai piaceri mondani.
Capitolo IV ~ Glorificazione della Realizzazione del Sé
A questo punto Raja Janaka asserisce che il Signore dell’universo può fare come vuole.
Capitolo V ~ Quattro vie per la dissoluzione dei pensieri
Ashtavakra non dissente, ma in quattro concisi versi punta al prossimo livello: la dissoluzione.
Capitolo VI ~ La più Elevata Conoscenza
Raja Janaka ribatte “Io già lo so”, uguagliandolo in stile e numero di versi.
Capitolo VII ~ Natura della Realizzazione del Sé
Incapace di lasciare il discorso in sospeso, Raja Janaka continua a descrivere il suo stato illuminato.
Capitolo VIII ~ Schiavitù e Liberazione
Udendo ancora troppi “io” nel discorso di Raja Janaka, Ashtavakra lo istruisce riguardo le sottigliezze dell’attaccamento e della schiavitù.
Capitolo IX ~ Distacco
Ashtavakra continua a descrivere il modo per ottenere il vero distacco.
Capitolo X ~ Serenità
Ashtavakra spazza via la follia del desiderio, non importa quanto elevato o sottile esso sia.
Capitolo XI ~ Saggezza
Ashtavakra si sofferma ancora sullo stato di assenza di desiderio.
Capitolo XII ~ Dimorare nello Spirito
Raja Janaka replica descrivendo lo stato di quiete senza tempo nella quale ora si trova.
Capitolo XIII ~ Felicità
Raja Janaka, essendo stato invitato da Ashtavakra (nel primo capitolo) ad essere felice, asserisce che invero lui lo è.
Capitolo XIV ~ Visione interiore degli elementi della vita
Raja Janaka poi riassume la condizione del suo magnifico stato con calma indifferenza.
Capitolo XV ~ Conoscenza del Sé
Impressionato, ma non per gli insegnamenti, Ashtavakra imperterrito mette in rilievo la nullità del pensare e del mondo creato dal pensiero.
Capitolo XVI ~ Futilità della ricerca esteriore
Ashtavakra attacca la futilità dello sforzo e del conoscere
Capitolo XVII ~ Il Vero Conoscitore
Ashtavakra descrive la natura di uno che è veramente libero.
Capitolo XVIII ~ La Pace
Infine Ashtavakra tira fuori cento versetti che descrivono la natura della pura non-dualità, invero uno stato innato dell’essere; ma nonostante ciò sconosciuto per molti, anche per coloro che – nonostante lo cerchino e si sforzino di raggiungerlo – rimangono attaccati alle illusioni del mondo.
Capitolo XIX ~ Riposa nel Sé
Finalmente Janaka riesce ad abbandonare l’identificazione con la sua persona e a liberarsi dal contatto con l’illusione del mondo.
Capitolo XX ~ Liberazione nella vita
In una finale raffica di domande che puntano solo alla loro insensatezza, Janaka da fuoco alle ultime vestigia della sua “personalità” (stato di essere persona) ed entra nella dissoluzione, nella completa idenificazione col proprio Sé Assoluto, fino a concludere con le parole “Niente più può essere detto”.
Riferimenti:
Ashtavakra Gita, versione sanscrito/inglese
Ashtavakra Gita, traduzione di Bart Marshall
Ashtavakra Gita, traduzione di John Richards
Eroe per Caso- Risvegliato
- Messaggi : 4309
Punti : 13509
Reputazione : 8137
Data d'iscrizione : 06.02.15
Re: Ashtavakra Gita
Non conoscevo questo testo . Appena ho letto il titolo , l'ho confuso con il Bhagavad Gita, il libro che parla di Krisnha e Arjuna . Questa è una bellissima immagine di quando Krisnha mostra ad Arjuna la sua forma Universale, la sua Vera Natura. Arjuna , spaventato da questa magnifica e allo stesso tempo paurosa visione , lo prega a mani unite affinché potesse far cessare questa visione e ritornare" normale " ai suoi occhi. [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Admin per caso hai il PDF del Gita che hai citato ?

EDIT: Solo ora ho visto i PDF da te allegati in fondo. Chiedo venia.
Però ti chiedo : non ci sta in Italiano ?
Admin per caso hai il PDF del Gita che hai citato ?
PiacereAdmin ha scritto:So mmario

EDIT: Solo ora ho visto i PDF da te allegati in fondo. Chiedo venia.
Però ti chiedo : non ci sta in Italiano ?
U F O- Guru
- Messaggi : 2937
Punti : 8276
Reputazione : 5173
Data d'iscrizione : 28.04.15
Re: Ashtavakra Gita
fai copia sulle pagine PDF e
incolla qui : https://translate.google.it/
Certi testi sono trovabili solo cosi.. purtroppo la lingua italiana nel mondo .. nun se la scagazza nessuno.
Per molte cose io faccio cosi e poi cerco di aggiustarmi le traduzioni ... purtroppo ..
incolla qui : https://translate.google.it/
Certi testi sono trovabili solo cosi.. purtroppo la lingua italiana nel mondo .. nun se la scagazza nessuno.
Per molte cose io faccio cosi e poi cerco di aggiustarmi le traduzioni ... purtroppo ..
Eroe per Caso- Risvegliato
- Messaggi : 4309
Punti : 13509
Reputazione : 8137
Data d'iscrizione : 06.02.15
Re: Ashtavakra Gita
Appunto , le traduzioni spesso e volentieri non sono precise , e nello scambiare una parola per un altra , finiscono per sballare un intero periodo. Sopratutto in testi cosi , risulta ancora più difficile la comprensione .
Infatti , nessuno se la caga. Forse è anche normale , è una lingua che a parte in Italia e qualche luogo della Svizzera, non viene utilizzata, al contrario dell'inglese o per esempio del francese, e quindi non ha molta rilevanza.
Infatti , nessuno se la caga. Forse è anche normale , è una lingua che a parte in Italia e qualche luogo della Svizzera, non viene utilizzata, al contrario dell'inglese o per esempio del francese, e quindi non ha molta rilevanza.
U F O- Guru
- Messaggi : 2937
Punti : 8276
Reputazione : 5173
Data d'iscrizione : 28.04.15
Re: Ashtavakra Gita
Non ho molti problemi.
Ho studiato sia francese che inglese da piccolo, in francese ho fatto anche corsi avanzati, ho lavorato in francia, l'inglese lo uso per lavoro .. e poi i concetti di quei testi potrei riscriverli di sana pianta senza tanti problemi se avessi il tempo per farlo.
Ho studiato sia francese che inglese da piccolo, in francese ho fatto anche corsi avanzati, ho lavorato in francia, l'inglese lo uso per lavoro .. e poi i concetti di quei testi potrei riscriverli di sana pianta senza tanti problemi se avessi il tempo per farlo.
Eroe per Caso- Risvegliato
- Messaggi : 4309
Punti : 13509
Reputazione : 8137
Data d'iscrizione : 06.02.15
Re: Ashtavakra Gita
Quanto siamo colti.
Io francese anche l'ho studiato a scuola , ma non ricordo assolutamente nulla.
Inglese peggio mi sento , infatti proprio per questo mi bocciarono a scuola.
Ma infatti scrivilo questo libro Lanci , su ! .
Io francese anche l'ho studiato a scuola , ma non ricordo assolutamente nulla.
Inglese peggio mi sento , infatti proprio per questo mi bocciarono a scuola.
Ma infatti scrivilo questo libro Lanci , su ! .

U F O- Guru
- Messaggi : 2937
Punti : 8276
Reputazione : 5173
Data d'iscrizione : 28.04.15
Re: Ashtavakra Gita
No No non scriverò mai un bel niente, internet basta e avanza, è pubblico, leggibile e fruibile da chiunque: chi ha bisogno chieda..
Eroe per Caso- Risvegliato
- Messaggi : 4309
Punti : 13509
Reputazione : 8137
Data d'iscrizione : 06.02.15
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» ciao a tutti
» Cibo sacro
» Una curiosa dall'aldilá futuro
» Le cose utili
» I Soldati Russi ne hanno pieni i coglioni di Putin
» La meditazione mangiando
» Rincari benzina, quando Meloni scandiva: “Pretendiamo che ..
» Disertore russo denuncia: Ho visto violentare donne