Traduci Translate
Cerca
Ultimi argomenti attivi
Strani eventi
7/25/2021, 19:17 Da Lancillotto2013
L'altra settimana stavo spiegando la Trimurti e i compiti, ei pregi e i difetti dei 3 Dei principali che sono adorati da varie religioni con nomee …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 0
nuova registrazione + foto..
5/24/2019, 10:29 Da kardec
salve a tutti..l'altro giorno abbiamo provato a fare una nuova registrazione,dopo che la mia compagna ha posto la domanda,si sente una voce che …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 22
Interferenze
8/26/2019, 13:40 Da VannaGio
Ciao a tutti, questa mattina mi è successa una cosa alquanto strana. Inizio con il dire che ho perso mia nonna circa un mese fa. Come dicevo questa …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 28
Assemblea sull'acqua
6/26/2019, 23:47 Da Lancillotto2013
Dopo lunga e molto dura e anche accesa assemblea sull'acqua potabile e l'acqua addolcita in condominio, da mettere sulla condotta generale, cosa …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 0
Ecco cosa accade poco prima e poco dopo la morte
4/23/2019, 00:28 Da Lancillotto2013
Esperienze di morte con ritorno di alcune persone.
Se la morte è una delle poche certezze della vita, uno dei misteri antropologici che da sempre …
[ Lettura completa ]
Se la morte è una delle poche certezze della vita, uno dei misteri antropologici che da sempre …
[ Lettura completa ]
Commenti: 1
nuovo evp
2/19/2019, 22:54 Da kardec
salve ragazzi,dopo tanto tempo siamo riusciti ( o almeno credo ) di aver registrato un nuovo evp!
la registrazione di questo video,l'abbiamo decisa …
[ Lettura completa ]
la registrazione di questo video,l'abbiamo decisa …
[ Lettura completa ]
Commenti: 11
Migliori postatori
Eroe per Caso (4309) |
| |||
Lancillotto2013 (3294) |
| |||
U F O (2937) |
| |||
cassania (2358) |
| |||
Libera (1533) |
| |||
Bloham (422) |
| |||
Francesca (304) |
| |||
DEM (263) |
| |||
LUMA (249) |
| |||
Selene (237) |
|
Statistiche
Abbiamo 124 membri registratiL'ultimo utente registrato è Lavinia Stark
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 19184 messaggi in 1822 argomenti
Bookmarking sociale
Al 05-07-2021 il Forum ha ricevuto oltre 1 milione di visualizzazioni.
Se sei social iscriviti qui e partecipa. Non dare spazio ne link ne alcuna notorietà
ai web e ai portali tipo amazon-facebook-google-twitter ecc.. ecc..
Le opere di Platone
Forum di Paranormale Misteri Meditazione Spiritualità Yoga e Psiche :: Filosofia, maestri antichi e recenti
Pagina 1 di 1
Le opere di Platone
il corpus platonico consta di 36 scritti a carattere filosofico , che ci sono giunti distribuiti in nove tetralogie (gruppi di quattro), secondo uno schema attribuito a Trasillo di Alessandria (epoca dell'imperatore Tiberio) , ma forse risalente a un periodo ancora più antico.
Delle 36 opere , 34 sono dialoghi; una , l' " Apologia di Socrate " , riporta in forma immaginaria l'autodifesa pronunciata da Socrate davanti ai giudici , mentre l'ultima consiste in una raccolta di tredici lettere . Ecco l'elenco completo delle 9 tetralogie.
1 Eutifrone 2 Apologia 3 Critone 4 Fedone
1 Cratilo 2 Teeteto 3 Sofista 4 Politico
1 Parmenide 2 Filebo 3 Simposio 4 Fedro
1 Alcibiade maggiore 2 Alcibiade minore 3 Ipparco 4 Amanti
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
1 Teagete 2 Carmide 3 Lachete 4 Liside
1 Eutidemo 2 Protagora 3 Gorgia 4 Menone
1 Ippia maggiore 2 Ippia minore 3 Ione 4 Menesseno
1 Clitofonte 2 Repubblica 3 Timeo 4 Crizia
Minosse 2 Leggi 3 Epinomide 4 Lettere
Nel corpus si trova anche un'appendice comprendente altri sette dialoghi ( Sul giusto , Sulla virtù , Demodoco , Sisifo , Erissia , Assioco e Alcione ) che già gli antichi ritenevano spuri.
Delle 36 opere , 34 sono dialoghi; una , l' " Apologia di Socrate " , riporta in forma immaginaria l'autodifesa pronunciata da Socrate davanti ai giudici , mentre l'ultima consiste in una raccolta di tredici lettere . Ecco l'elenco completo delle 9 tetralogie.
1 Eutifrone 2 Apologia 3 Critone 4 Fedone
1 Cratilo 2 Teeteto 3 Sofista 4 Politico
1 Parmenide 2 Filebo 3 Simposio 4 Fedro
1 Alcibiade maggiore 2 Alcibiade minore 3 Ipparco 4 Amanti
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
1 Teagete 2 Carmide 3 Lachete 4 Liside
1 Eutidemo 2 Protagora 3 Gorgia 4 Menone
1 Ippia maggiore 2 Ippia minore 3 Ione 4 Menesseno
1 Clitofonte 2 Repubblica 3 Timeo 4 Crizia
Minosse 2 Leggi 3 Epinomide 4 Lettere
Nel corpus si trova anche un'appendice comprendente altri sette dialoghi ( Sul giusto , Sulla virtù , Demodoco , Sisifo , Erissia , Assioco e Alcione ) che già gli antichi ritenevano spuri.
Ultima modifica di Bongo il 7/20/2021, 22:48 - modificato 1 volta.
Bongo- Oratore
- Messaggi : 58
Punti : 229
Reputazione : 135
Data d'iscrizione : 28.08.15
Re: Le opere di Platone
1 Eutifrone
Il deuteragonista che dà il nome al dialogo ( che porta anche il titolo " Sul santo " ) é una figura di " sacerdote " di ben modesta statura morale . Qualcuno pensa che possa essere la stessa persona di cui si fa menzione nel " Cratilo " . Nel nostro dialogo Eutifrone é un personaggio gretto e di statura morale assai piccola . Egli fa il processo al padre non per malvagità , nè per ambizione , ma per cortezza di mente e piccolezza d'animo .
Nel suo fanatismo intollerante e nella sua sicurezza farisaica , non sa vedere la realtà nelle sue giuste proporzioni . In sostanza , non é in malafede , in quanto é convinto di dover agire contro il padre per non " contaminarsi " ; ma oltre che vittima di un concetto di contaminazione estremamente ambiguo , é in errore in molti sensi.
Ciò che Platone vuol suggerire con questo personaggio , é quanto segue.
Eutifrone , sacerdote della religione ufficiale , che professa con tanta sicurezza di possedere l'esatta conoscenza del santo e dell'empio , non riesce , nella discussione con Socrate , se non a contraddirsi e a confondersi , mostrando di avere conoscenze tutt'altro che chiare ( crede di fare cose sante accusando il padre , mentre cade nell'empietà ).
Pertanto la religione ufficiale che Eutifrone rappresenta non ha affatto un adeguato concetto di santo . Il corretto concetto di santo può , invece , additarlo a Socrate , che ha superato quella fallace credenza sugli dei , con una ben più alta visione della divinità: proprio quella concezione che voleva insegnare agli Ateniesi e per cui é stato condannato.
La scena del dialogo é il portico del tribunale che si occupava dei processi riguardanti le questioni connesse con questioni religiose , davanti al quale Socrate si trova per via della famosa accusa mossagli dagli Ateniesi ( vedi " L' Apologia " ).
L'epoca in cui il dialogo é immaginato é nel 399 a.C. , anno del processo di Socrate . L'epoca di composizione rientra nell'arco di tempo della giovinezza di Platone , che precede la fondazione dell' Accademia.
Il ripetuto richiamo alla dottrina delle idee secondo una precisa e innegabile dimensione ontologica e l'impostazione logico-metodologica assai ben tracciata e sviluppata , porterebbero però a credere che l'Eutifrone non sia stato uno dei primissimi scritti , ma che sia stato composto da Platone già un pò avanti nella giovinezza.
Socrate spiega ad Eutifrone di essere stato accusato di empietà , di corrompere i giovani e di molte altre cose.
Eutifrone , dal canto suo , tira in ballo la causa in corso con suo padre , che egli ha accusato dell' omicidio di un suo dipendente con cui coltivava terreni a Nasso.
Eutifrone , però , spiega a Socrate , che gli aveva chiesto se la vittima fosse suo parente , che questo non é importante . Eutifrone , poi , aggiunge che tutti i suoi parenti sono contro di lui perchè sostengono che la vittima fosse già , dal canto suo , un assassino : ma che cosa c'entra questo , chiede Eutifrone ? Essi , secondo lui , non sanno quale sia la legge divina circa il santo e l'empio.
Ma che cosa é il santo e che cosa l'empio , chiede Socrate , sfruttando la solita " ironia socratica " e dicendo di non saperlo assolutamente , a differenza del suo interlocutore.
Santo é , spiega Eutifrone , ciò che lui sta facendo al proprio padre: l'intentare un'accusa contro chi commette ingiustizia . Eutifrone dice di poter addurre una dimostrazione inconfutabile di ciò che dice : Zeus , il padre degli dei , é da tutti riconosciuto come il più giusto degli uomini; e Zeus non aveva forse incatenato suo padre, Crono, che aveva ucciso mangiandoseli i figli della madre ?
Ma Socrate spiega che questa é proprio la ragione per cui lui é accusato : non può infatti credere a certe cose che si dicono a riguardo degli dei . Socrate poi chiede a Eutifrone se lui crede a queste dicerie sugli dei ( come per esempio che combattano ) e lui dice di sì.
Socrate cambia metodo perchè capisce che il suo " avversario " non é un'aquila e così gli spiega che la sua risposta alla domanda " Che cosa é il santo ? " é stata troppo generica ; si é infatti limitato a citare un caso particolare senza far conoscere quella forma per cui tutte le cose sono sante .
Allora Eutifrone si cimenta nel dare una seconda definizione : santo é ciò che é caro agli dei mentre empio ciò che non lo é .
Ma il santo é l'opposto dell'empio , chiede Socrate ? Certo , risponde Eutifrone . Socrate critica prontamente la seconda definizione data dicendo che gli dei ( sebbene lui non creda a queste cose ) sono spesso in guerra tra loro , presi da dispute e da contese : dunque non sono d'accordo su ciò che piace loro : alcuni diranno che una cosa é bella , ad altri non piacerà ; dunque le stesse cose saranno sante ed empie , perchè delle stesse alcune piaceranno ad alcuni dei ( quindi saranno sante ) , ma per altri dei saranno odiose ( quindi empie ).
Per questa ragione , dice Socrate , l'azione di Eutifrone verso suo padre potrebbe essere santa , ma anche empia : magari piace a Zeus , ma é sgradita a Poseidone ... : Socrate corregge così la definizione : santo é ciò che piace a tutti gli dei senza eccezione . Ma poi Socrate critica la sua stessa definizione : una cosa non é santa perché amata degli dei , ma é amata dagli dei perché é santa.
Tuttavia non é saltata fuori l'essenza del santo : dire che é ciò che piace agli dei , é solo predicare un suo attributo: Socrate vorrebbe far arrivare Eutifrone all'idea di santo , ma egli si ostina a non capire , con un atteggiamento simile a quello di Ippia nell' " Ippia maggiore " : Socrate dice che le definizioni di Eutifrone assomigliano alle sculture di Dedalo, che si diceva che mettessero le gambe e fuggissero . Socrate dice che "santo é una parte di giusto", ma quale parte del giusto é il santo ?
Servire gli dei é una cosa santa , far loro cose gradite , mentre fare del male agli dei é empio.
Santo é capacità di chiedere e di donare agli dei , dice Socrate , ma se così fosse ciò si ridurrebbe ad un'arte di commercio fra uomini e dei , privo di valori spirituali.
E poi con questa definizione si ritornerebbe a quella secondo la quale " santo é ciò che piace agli dei " : l'uomo infatti donerebbe agli dei ciò che piace loro . Ciò che piace agli dei é ben diverso dal santo . Il dialogo si conclude senza che i due protagonisti siano giunti ad una definizione accettabile , senza essere cioè arrivati all'idea , o al santo in sè.
Bongo- Oratore
- Messaggi : 58
Punti : 229
Reputazione : 135
Data d'iscrizione : 28.08.15
Forum di Paranormale Misteri Meditazione Spiritualità Yoga e Psiche :: Filosofia, maestri antichi e recenti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» ciao a tutti
» Cibo sacro
» Una curiosa dall'aldilá futuro
» Le cose utili
» I Soldati Russi ne hanno pieni i coglioni di Putin
» La meditazione mangiando
» Rincari benzina, quando Meloni scandiva: “Pretendiamo che ..
» Disertore russo denuncia: Ho visto violentare donne