Traduci Translate
Cerca
Ultimi argomenti attivi
Strani eventi
7/25/2021, 19:17 Da Lancillotto2013
L'altra settimana stavo spiegando la Trimurti e i compiti, ei pregi e i difetti dei 3 Dei principali che sono adorati da varie religioni con nomee …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 0
nuova registrazione + foto..
5/24/2019, 10:29 Da kardec
salve a tutti..l'altro giorno abbiamo provato a fare una nuova registrazione,dopo che la mia compagna ha posto la domanda,si sente una voce che …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 22
Interferenze
8/26/2019, 13:40 Da VannaGio
Ciao a tutti, questa mattina mi è successa una cosa alquanto strana. Inizio con il dire che ho perso mia nonna circa un mese fa. Come dicevo questa …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 28
Assemblea sull'acqua
6/26/2019, 23:47 Da Lancillotto2013
Dopo lunga e molto dura e anche accesa assemblea sull'acqua potabile e l'acqua addolcita in condominio, da mettere sulla condotta generale, cosa …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 0
Ecco cosa accade poco prima e poco dopo la morte
4/23/2019, 00:28 Da Lancillotto2013
Esperienze di morte con ritorno di alcune persone.
Se la morte è una delle poche certezze della vita, uno dei misteri antropologici che da sempre …
[ Lettura completa ]
Se la morte è una delle poche certezze della vita, uno dei misteri antropologici che da sempre …
[ Lettura completa ]
Commenti: 1
nuovo evp
2/19/2019, 22:54 Da kardec
salve ragazzi,dopo tanto tempo siamo riusciti ( o almeno credo ) di aver registrato un nuovo evp!
la registrazione di questo video,l'abbiamo decisa …
[ Lettura completa ]
la registrazione di questo video,l'abbiamo decisa …
[ Lettura completa ]
Commenti: 11
Migliori postatori
Eroe per Caso (4309) |
| |||
Lancillotto2013 (3294) |
| |||
U F O (2937) |
| |||
cassania (2358) |
| |||
Libera (1533) |
| |||
Bloham (422) |
| |||
Francesca (304) |
| |||
DEM (263) |
| |||
LUMA (249) |
| |||
Selene (237) |
|
Statistiche
Abbiamo 124 membri registratiL'ultimo utente registrato è Lavinia Stark
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 19184 messaggi in 1822 argomenti
Bookmarking sociale
Al 05-07-2021 il Forum ha ricevuto oltre 1 milione di visualizzazioni.
Se sei social iscriviti qui e partecipa. Non dare spazio ne link ne alcuna notorietà
ai web e ai portali tipo amazon-facebook-google-twitter ecc.. ecc..
I 4 principi esistenziali ed evolutivi
I 4 principi esistenziali ed evolutivi
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
"I principi che regolano la vita dell’uomo nel suo divenire: il loro conseguimento mira alla realizzazione di un’esistenza felice, soddisfacendo i bisogni materiali e spirituali in armonia con le norme etiche e in vista dello scopo ultimo.
1-Dharma, l’ordine etico universale
Il principio che mette in armonia gli altri scopi dell’esistenza e rappresenta le leggi etiche universali che governano tutto il cosmo manifesto.
2- Artha , il benessere
La realizzazione del benessere in generale, in relazione anche alle condizioni materiali e ai mezzi necessari per mantenere un buon stato di salute e una condizione sociale soddisfacente.
3- Kama , il desiderio
Il desiderio che sostiene qualsiasi azione conforme al dharma e un’armoniosa fruizione dei piaceri sensoriali e dei beni di cui si dispone.
4- Moksha , la liberazione
E' Liberazione dal ciclo delle incarnazioni e dalla schiavitù dell’ego, per riconoscere quello che siamo sempre stati, uno in Dio e uno con Dio.
Fine ultimo della vita e compimento di un lungo cammino evolutivo è il riconoscimento, a cui ogni essere vivente giungerà, della propria natura divina o meglio che l’unica Realtà, al di là della illusorietà del mondo, è Dio. "
---
QUESTI CONCETTI SONO UGUALI AL MIO MODO - SAPERE - FARE - YOGA - MEDITAZIONE NIDRA:
Pagina da leggere interamente => [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
"I principi che regolano la vita dell’uomo nel suo divenire: il loro conseguimento mira alla realizzazione di un’esistenza felice, soddisfacendo i bisogni materiali e spirituali in armonia con le norme etiche e in vista dello scopo ultimo.
1-Dharma, l’ordine etico universale
Il principio che mette in armonia gli altri scopi dell’esistenza e rappresenta le leggi etiche universali che governano tutto il cosmo manifesto.
2- Artha , il benessere
La realizzazione del benessere in generale, in relazione anche alle condizioni materiali e ai mezzi necessari per mantenere un buon stato di salute e una condizione sociale soddisfacente.
3- Kama , il desiderio
Il desiderio che sostiene qualsiasi azione conforme al dharma e un’armoniosa fruizione dei piaceri sensoriali e dei beni di cui si dispone.
4- Moksha , la liberazione
E' Liberazione dal ciclo delle incarnazioni e dalla schiavitù dell’ego, per riconoscere quello che siamo sempre stati, uno in Dio e uno con Dio.
Fine ultimo della vita e compimento di un lungo cammino evolutivo è il riconoscimento, a cui ogni essere vivente giungerà, della propria natura divina o meglio che l’unica Realtà, al di là della illusorietà del mondo, è Dio. "
---
QUESTI CONCETTI SONO UGUALI AL MIO MODO - SAPERE - FARE - YOGA - MEDITAZIONE NIDRA:
Pagina da leggere interamente => [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
_________________
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Colui che comprende creazione e dissoluzione, apparizione e scomparsa degli esseri, saggezza e ignoranza, deve essere chiamato Bhagavan. Le armi non fendono il Sé, il fuoco non lo brucia, non lo bagnano le acque ne lo secca il vento; Egli è detto il non manifesto, l'impensabile, immutabile, insondabile, impermeabile, non soggetto a Darma e Karma.
Lancillotto2013- Guru
- Messaggi : 3294
Punti : 10275
Reputazione : 5943
Data d'iscrizione : 11.02.15
Re: I 4 principi esistenziali ed evolutivi
"Dio è Uno, ma i saggi lo chiamano con nomi diversi."
(Rig-veda I 164, 46)
Le diverse Divinità che popolano il pantheon indù sono rappresentazioni simboliche delle molte funzioni e manifestazione di un unico Dio.
"Respirava senza produrre respiro, per propria forza, quell'Uno."
(Rig-veda X 129, 2)
Nell'induismo Dio è denominato in molti modi tra cui Bhagavan (possessore di benedette qualità e potere), Dhatr (Colui che sostiene l'intera manifestazione), Ishvara (il Signore, il Potente), Paramatman (il Sé supremo), Parameshvara (il Signore supremo), Vidhatr (il Creatore) e ancora molti altri.
Dio, in verità, non ha né nome né forma, tuttavia tutti i nomi e tutte le forme appartengono a Lui.
Nell'induismo il concetto di Dio subisce numerose evoluzioni nel corso del tempo, che iniziano con il Veda e giungono a una maggiore "codificazione" in testi seriori come i Purana, gli Agama e i Tantra.
Nel Rig-veda si legge che gli Dei sono 33 per quanto, i nomi citati siano tuttavia molti di più. I trentatre diventano 3339 sino a raggiungere il numero di 33.000.000.
Si tratta palesemente di una cifra simbolica atta ad indicare l'infinità di forze che governa ogni aspetto del cosmo. È importante sottolineare il concetto di un Dio originario che si differenzia in tre, poi in 33 e infine in innumerevoli aspetti di forze spirituali.
Un'idea questa che non rappresenta una disintegrazione del Dio primevo, bensì sottolinea che Dio è uno e si manifesta, per mezzo del suo potere, come molti.
Le Divinità rappresentano i principi fondamentali che operano a vari livelli dell'esistenza cosmica e umana. Sono esseri onniscenti, illimitati, modelli universali.
Gli Dei si dividono in tre gruppi:
- 11 sono distribuiti nel cielo,
- 11 nell'atmosfera e
- 11 sulla terra.
Ciò suggerisce anche un'associazione con gli elementi naturali. La loro simbologia è fortemente esoterica. Gli inni del Veda sono da intendersi sempre su più livelli, tanto che la lettura degli stessi può essere fatta in molti modi: letterale, figurata o secondo la tradizione di appartenenza.
Pagina intera di riferimento :
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
(Rig-veda I 164, 46)
Le diverse Divinità che popolano il pantheon indù sono rappresentazioni simboliche delle molte funzioni e manifestazione di un unico Dio.
"Respirava senza produrre respiro, per propria forza, quell'Uno."
(Rig-veda X 129, 2)
Nell'induismo Dio è denominato in molti modi tra cui Bhagavan (possessore di benedette qualità e potere), Dhatr (Colui che sostiene l'intera manifestazione), Ishvara (il Signore, il Potente), Paramatman (il Sé supremo), Parameshvara (il Signore supremo), Vidhatr (il Creatore) e ancora molti altri.
Dio, in verità, non ha né nome né forma, tuttavia tutti i nomi e tutte le forme appartengono a Lui.
Nell'induismo il concetto di Dio subisce numerose evoluzioni nel corso del tempo, che iniziano con il Veda e giungono a una maggiore "codificazione" in testi seriori come i Purana, gli Agama e i Tantra.
Nel Rig-veda si legge che gli Dei sono 33 per quanto, i nomi citati siano tuttavia molti di più. I trentatre diventano 3339 sino a raggiungere il numero di 33.000.000.
Si tratta palesemente di una cifra simbolica atta ad indicare l'infinità di forze che governa ogni aspetto del cosmo. È importante sottolineare il concetto di un Dio originario che si differenzia in tre, poi in 33 e infine in innumerevoli aspetti di forze spirituali.
Un'idea questa che non rappresenta una disintegrazione del Dio primevo, bensì sottolinea che Dio è uno e si manifesta, per mezzo del suo potere, come molti.
Le Divinità rappresentano i principi fondamentali che operano a vari livelli dell'esistenza cosmica e umana. Sono esseri onniscenti, illimitati, modelli universali.
Gli Dei si dividono in tre gruppi:
- 11 sono distribuiti nel cielo,
- 11 nell'atmosfera e
- 11 sulla terra.
Ciò suggerisce anche un'associazione con gli elementi naturali. La loro simbologia è fortemente esoterica. Gli inni del Veda sono da intendersi sempre su più livelli, tanto che la lettura degli stessi può essere fatta in molti modi: letterale, figurata o secondo la tradizione di appartenenza.
Pagina intera di riferimento :
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
_________________
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Colui che comprende creazione e dissoluzione, apparizione e scomparsa degli esseri, saggezza e ignoranza, deve essere chiamato Bhagavan. Le armi non fendono il Sé, il fuoco non lo brucia, non lo bagnano le acque ne lo secca il vento; Egli è detto il non manifesto, l'impensabile, immutabile, insondabile, impermeabile, non soggetto a Darma e Karma.
Lancillotto2013- Guru
- Messaggi : 3294
Punti : 10275
Reputazione : 5943
Data d'iscrizione : 11.02.15
I 33 Dei sono citati anche nel CanonePali ma chi sono?
Se chiedete a un indiano quanti dèi ci sono in India, probabilmente e con un certo orgoglio, risponderà: 33 milioni!
Quelli più famosi sono Shiva il distruttore, Vishnu il conservatore, Brahma il creatore; la terribile Kali, con la sua collana di teschi umani, Krishna e Ganesh, il simpatico dio dalla testa di elefante. Ebbene, costoro non sono sempre esistiti in India: al tempo degli Arii, infatti, nel 1500 a.C. circa, c’erano altre divinità, gli “dèi vedici” di cui si parlava nei Veda, i testi di inni e lodi agli dèi.
Col passare del tempo, queste divinità mutarono forma, alcune scomparvero e, nei secoli a cavallo dell’era cristiana, si affermarono le divinità che meglio conosciamo.
Per narrare le loro storie vennero composti i Purana, storie antiche, compendi aggiornatissimi di “gossip”, aneddoti, storie e canti per la divinità a cui sono dedicati. Fu proprio in quei secoli che nacque l’induismo “classico” più o meno così come lo conosciamo adesso. Ma cos’è l’induismo?
Questa parola venne coniata nell’Ottocento ed è una parola-contenitore: al suo interno ci sono correnti teistiche, atee, monoteistiche e altre che invece riconoscono 33 milioni di dèi.
_________________
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Colui che comprende creazione e dissoluzione, apparizione e scomparsa degli esseri, saggezza e ignoranza, deve essere chiamato Bhagavan. Le armi non fendono il Sé, il fuoco non lo brucia, non lo bagnano le acque ne lo secca il vento; Egli è detto il non manifesto, l'impensabile, immutabile, insondabile, impermeabile, non soggetto a Darma e Karma.
Lancillotto2013- Guru
- Messaggi : 3294
Punti : 10275
Reputazione : 5943
Data d'iscrizione : 11.02.15
Re: I 4 principi esistenziali ed evolutivi
_________________
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Colui che comprende creazione e dissoluzione, apparizione e scomparsa degli esseri, saggezza e ignoranza, deve essere chiamato Bhagavan. Le armi non fendono il Sé, il fuoco non lo brucia, non lo bagnano le acque ne lo secca il vento; Egli è detto il non manifesto, l'impensabile, immutabile, insondabile, impermeabile, non soggetto a Darma e Karma.
Lancillotto2013- Guru
- Messaggi : 3294
Punti : 10275
Reputazione : 5943
Data d'iscrizione : 11.02.15
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» ciao a tutti
» Cibo sacro
» Una curiosa dall'aldilá futuro
» Le cose utili
» I Soldati Russi ne hanno pieni i coglioni di Putin
» La meditazione mangiando
» Rincari benzina, quando Meloni scandiva: “Pretendiamo che ..
» Disertore russo denuncia: Ho visto violentare donne