Forum di Paranormale Misteri Meditazione Spiritualità Yoga e Psiche
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
La tua lingua
italiano english Spain
Germany Portugal Russian
Traduci Translate
Navigazione
 Portale
 Forum
 Lista utenti
 Profilo
 FAQ
 Cerca
Cerca
 
 

Risultati per:
 

 


Rechercher Ricerca avanzata

Ultimi argomenti attivi
» Pensieri e Parole
La fede, Dio e Albert Einstein Empty11/30/2023, 20:15 Da brando34

» Ascoltare troppe canzoni natalizie fa male.
La fede, Dio e Albert Einstein Empty11/30/2023, 20:02 Da brando34

» Se il defunto ti contatta
La fede, Dio e Albert Einstein Empty11/28/2023, 22:36 Da Debora

» Ecco cosa accade poco prima e poco dopo la morte
La fede, Dio e Albert Einstein Empty11/28/2023, 22:10 Da Debora

» Putin si stà cagando sotto, arrivano i partigiani di russia
La fede, Dio e Albert Einstein Empty11/11/2023, 21:01 Da ANANDA

» Shankara, alcuni passi ...
La fede, Dio e Albert Einstein Empty11/2/2023, 20:56 Da Roberta

» L’immortalità non si consegue mediante le ricchezze
La fede, Dio e Albert Einstein Empty10/16/2023, 22:04 Da Lancillotto2013

» Non dà retta a nessuno
La fede, Dio e Albert Einstein Empty10/13/2023, 20:38 Da Eroe per Caso

» Era detto
La fede, Dio e Albert Einstein Empty10/3/2023, 13:24 Da Eroe per Caso

Ecco cosa accade poco prima e poco dopo la morte

4/23/2019, 00:28 Da Lancillotto2013

Esperienze di morte con ritorno di alcune persone.

Se la morte è una delle poche certezze della vita, uno dei misteri antropologici che da sempre …

[ Lettura completa ]

Commenti: 3

la voce della potenza

8/23/2021, 23:25 Da Z reticuli

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Commenti: 1

Strani eventi

7/25/2021, 19:17 Da Lancillotto2013

L'altra settimana stavo spiegando la Trimurti e i compiti, ei pregi e i difetti dei 3 Dei principali che sono adorati da varie religioni con nomee …

[ Lettura completa ]

Commenti: 0

Strane somiglianze

8/10/2020, 19:00 Da Francesca

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Commenti: 0

nuova registrazione + foto..

5/24/2019, 10:29 Da kardec

salve a tutti..l'altro giorno abbiamo provato a fare una nuova registrazione,dopo che la mia compagna ha posto la domanda,si sente una voce che …

[ Lettura completa ]

Commenti: 22

Interferenze

8/26/2019, 13:40 Da VannaGio

Ciao a tutti, questa mattina mi è successa una cosa alquanto strana. Inizio con il dire che ho perso mia nonna circa un mese fa. Come dicevo questa …

[ Lettura completa ]

Commenti: 28

Assemblea sull'acqua

6/26/2019, 23:47 Da Lancillotto2013

Dopo lunga e molto dura e anche accesa assemblea sull'acqua potabile e l'acqua addolcita in condominio, da mettere sulla condotta generale, cosa …

[ Lettura completa ]

Commenti: 0

La Regina mi ha svegliato

6/11/2019, 22:47 Da Lancillotto2013

Stamattina la Regina m'ha svegliato e una carezza sulla faccia m'ha persin rifibbiato  [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

[ Lettura completa ]

Commenti: 0

nuovo evp

2/19/2019, 22:54 Da kardec

salve ragazzi,dopo tanto tempo siamo riusciti ( o almeno credo ) di aver registrato un nuovo evp!

la registrazione di questo video,l'abbiamo decisa …

[ Lettura completa ]

Commenti: 11

Migliori postatori
Eroe per Caso (4313)
La fede, Dio e Albert Einstein Vote_lcapLa fede, Dio e Albert Einstein Voting_barLa fede, Dio e Albert Einstein Vote_rcap 
Lancillotto2013 (3306)
La fede, Dio e Albert Einstein Vote_lcapLa fede, Dio e Albert Einstein Voting_barLa fede, Dio e Albert Einstein Vote_rcap 
U F O (2940)
La fede, Dio e Albert Einstein Vote_lcapLa fede, Dio e Albert Einstein Voting_barLa fede, Dio e Albert Einstein Vote_rcap 
cassania (2358)
La fede, Dio e Albert Einstein Vote_lcapLa fede, Dio e Albert Einstein Voting_barLa fede, Dio e Albert Einstein Vote_rcap 
Libera (1533)
La fede, Dio e Albert Einstein Vote_lcapLa fede, Dio e Albert Einstein Voting_barLa fede, Dio e Albert Einstein Vote_rcap 
Bloham (422)
La fede, Dio e Albert Einstein Vote_lcapLa fede, Dio e Albert Einstein Voting_barLa fede, Dio e Albert Einstein Vote_rcap 
Francesca (311)
La fede, Dio e Albert Einstein Vote_lcapLa fede, Dio e Albert Einstein Voting_barLa fede, Dio e Albert Einstein Vote_rcap 
DEM (263)
La fede, Dio e Albert Einstein Vote_lcapLa fede, Dio e Albert Einstein Voting_barLa fede, Dio e Albert Einstein Vote_rcap 
LUMA (249)
La fede, Dio e Albert Einstein Vote_lcapLa fede, Dio e Albert Einstein Voting_barLa fede, Dio e Albert Einstein Vote_rcap 
Selene (238)
La fede, Dio e Albert Einstein Vote_lcapLa fede, Dio e Albert Einstein Voting_barLa fede, Dio e Albert Einstein Vote_rcap 

Parole chiave

Buddha  Eroe  14  6  4  Lahore  paranormale  1  15  boutique  11  20  10  19  2  7  3  nero  5  12  8  17  16  13  18  caso  

Statistiche
Abbiamo 125 membri registrati
L'ultimo utente registrato è zarish12

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 19253 messaggi in 1837 argomenti
Flusso RSS



Bookmarking sociale

Al 05-07-2021 il Forum ha ricevuto oltre 1 milione di visualizzazioni.

Se sei social iscriviti qui e partecipa. Non dare spazio ne link ne alcuna notorietà
ai web e ai portali tipo amazon-facebook-google-twitter ecc.. ecc..


La fede, Dio e Albert Einstein

Andare in basso

La fede, Dio e Albert Einstein Empty La fede, Dio e Albert Einstein

Messaggio Da Claudio 3/18/2017, 18:32

Un professore di filosofia, ateo, resta immobile davanti ai ragazzi della sua classe. Poi dice ad uno dei suoi studenti di alzarsi e gli chiede:
“Tu sei cristiano, ragazzo”
“Sì, signore” replica lo studente.
Ed inizia a fare delle domande a cui lo studente risponde prontamente: “Allora credi in Dio?”
“Certamente.”
Il professore continua “Dio è buono?”
Lo studente: “Certo! Dio è buono.”
“Dio è onnipotente? Dio può fare qualsiasi cosa?” ribatte il professore.
“Sì, si”
Poi chiede al ragazzo “Tu sei buono o cattivo?”
“Secondo la bibbia sono cattivo” risponde il ragazzo.
Il professore a quel punto sorride e dice: “Ah! La bibbia!” riflette per un istante.
“Ti faccio una domanda. C’è una persona malata e tu puoi curarla. Puoi farlo. La aiuteresti? Ci proveresti?’
“Certo, signore”
“Quindi sei buono…!”
“Non direi questo.”
“Perché no? Aiuteresti una persona malata e storpia, se potessi. Quasi tutti lo farebbero, se si potesse. Ma Dio no.”
Lo studente resta in silenzio, mentre il professore continua: “Non lo fa, vero? Mio fratello era cristiano ed è morto di cancro, sebbene pregasse Dio di guarirlo. Allora come può essere buono Dio? Me lo sai spiegare”
Lo studente non risponde. “Non sai rispondere, vero?” afferma il professore. Poi prende un bicchiere, beve un sorso d’acqua così da concedere allo studente il tempo per rilassarsi. E poi dice allo studente: “Iniziamo di nuovo, ragazzo. Dio è buono?”
“Em…sì” dice lo studente.
“Satana è buono?”
Lo studente senza esitare dice ‘No.’
‘E dimmi, Satana da dove viene?’
Lo studente balbettando risponde. ‘Da Dio’
Dimmi figliolo: ‘Dio ha creato Satana, non è vero? E continua: “C’è cattiveria nel mondo?”
“Sì”
“Il male è ovunque, vero? Dio è il creatore di tutto, giusto?”
“Sì, signore”.
Il professore senza sosta continua dicendo: “Quindi, chi ha creato il male? Ragionando se Dio ha creato tutto, allora Dio ha creato anche il male, visto che il male esiste, secondo il principio che le nostre opere dicono chi siamo, allora Dio è malvagio”.
Lo studente si ammutolisce nuovamente. Il professore continua ” Esiste la malattia? L’immoralità? L’odio? L’orrore? Tutte queste cose terribili esistono nel mondo?’
Lo studente risponde imbarazzato. “Sì”
“Allora dimmi, chi le ha create?”
Lo studente si zittisce nuovamente, il professore ripete la sua domanda. “Chi le ha create?” non arriva nessuna risposta. A questo punto il professore inizia a camminare avanti e indietro per l’aula. La classe resta immobilizzata. Il professore rivolgendosi ad un altro studente dice:
“E tu figliolo credi in Gesù Cristo?”
Lo studente sicuro di ciò che sta per dire, afferma: “Sì, professore, ci credo”
Il professore si ferma e dice: “Secondo la scienza, hai 5 sensi per identificare e osservare il mondo che ti circonda. Hai mai visto Gesù Cristo?”
Risponde “No, signore. Io non l’ho mai visto”.
“E invece hai mai udito il tuo Gesù?”
“No, signore, né visto né udito”
Il professore continua “E lo hai mai toccato, assaggiato o hai mai sentito l’odore del tuo Gesù? Hai mai avuto una percezione sensoriale di Gesù Cristo, o di Dio, per quel che importa?”
“No, signore, purtroppo mai.”
“Ma continui a credergli?”
“Sì”.
Il professore allora “Secondo le regole del protocollo empirico, testabile e dimostrabile: la scienza afferma che il tuo Dio non esiste- che mi dici a riguardo, ragazzo?’
‘Nulla’, risponde lo studente… ‘Io ho solo la mia fede’.
“Eh si, la fede”, replica il professore. “Il problema che la scienza ha con Dio è proprio quello. Non esistono prove… solo la fede”.
Lo studente resta in silenzio e poi rivolgendosi al professore dice: “Professore, mi dica, esiste il caldo?”
“Sì”
“Ed il freddo, esiste?”
“Sì esiste anche il freddo”.
“No, signore, si sta sbagliando, non esiste”.
Il professore resta stupito e osserva in modo interessato. Nel silenzio della stanza si leva una voce e inizia: “Puoi avere molto calore, più calore, mega calore, super calore, calore illimitato, calore bianco, poco calore o assenza di calore, ma non abbiamo niente che si chiami ‘freddo’. Possiamo avere 458 gradi sotto lo zero, che non è calore, ma non possiamo andare oltre. Non esiste il freddo; altrimenti potremmo andare oltre I — 458 gradi. Ogni corpo o oggetto è suscettibile a studio quando ha o trasmette energia, e il calore è ciò che fa avere o trasmettere energia a un corpo o materia. Lo zero assoluto, meno (-458° f), è l’assenza totale di calore. Sa, signore, – freddo – è solo una parola che usiamo per descrivere l’assenza di calore. Non possiamo misurare il freddo. Possiamo misurare il calore in unità termali perché il calore è energia. Il freddo non è l’opposto del calore, signore, ma soltanto la sua assenza’.
Tutti restano in silenzio. Si sente cadere una penna da qualche parte, ma sembra un martello.
“E mi dica professore. Esiste il buio?”
Senza esitare il professore risponde: “Sì” e continua: “Che cos’è la notte se non esiste il buio?”
Il ragazzo sicuro di sè: “Eh no, signore, è in errore. Il buio non è qualcosa; è assenza di qualcosa. Possiamo avere la luce fioca, la luce normale, la luce brillante, la luce intermittente, ma se non hai la luce costante non hai niente e questo è il buio, giusto? Ecco il significato che attribuiamo alla parola. In realtà, il buio non esiste. Se esistesse, potremmo rendere l’oscurità più scura, giusto?’
Il professore sorridendo dice: “Quindi arriva al punto, figliuolo?”
“Certo, professore. Il punto è, la sua premessa filosofica è imperfetta dall’inizio e anche la sua conclusione lo è”.
Il professore sorpreso dice “Imperfetta? In che senso, puoi spiegarmelo?”
Lo studente spiega: “Il suo discorso parte dalla premessa del dualismo. Sostiene che c’è la vita e quindi la morte; un Dio buono e allora un Dio cattivo. Vede il concetto di Dio come qualcosa di finito, qualcosa che si può misurare. Signore, la scienza non è in grado di spiegare neanche il pensiero. Usa l’elettricità e il magnetismo, ma non ha mai visto e ancora meno compreso appieno un pensiero. Vedere la morte come l’opposto della vita, vuol dire ignorare il fatto che la morte non può esistere come una cosa sostanziale. La morte non è l’opposto della vita, ma piuttosto l’assenza di vita.”
“Ora mi dica professore… lei insegna ai suoi studenti che essi discendono da una scimmia?”
“Se si riferisce all’evoluzione naturale, certo che sì.”
“Ha mai osservato l’evoluzione con I suoi occhi, signore?”
Il professore scuote la testa, sorridendo, appena capisce dove sta approdando la questione. Un ottimo semestre, davvero.
Lo studente: “Signore, siccome nessuno ha mai visto il processo evolutivo e non può neanche provare che questo processo sia continuo, lei, in realtà, non sta insegnando una sua opinione? In questo senso lei non è uno scienziato ma un predicatore.”
La classe sembra agitarsi. Lo studente resta in silenzio, finché tutti non si calmano e continua: “Per continuare con quanto stava dicendo prima all’altro studente, lasci che le faccia un esempio su ciò che voglio dire.” lo studente rivolgendosi alla classe dice: “Qualcuno di voi ha mai visto il cervello del professore?” tutta la classe scoppia a ridere. “Allora, avete mai udito,toccato o percepito il cervello del professore? Nessuno sembra averlo fatto. Dunque, secondo le leggi del protocollo empirico, stabile, dimostrabile, la scienza afferma che lei non ha un cervello, con tutto il dovuto rispetto, signore.” e continua “Allora se la scienza afferma che lei non ha cervello, come possiamo avere fiducia nelle sue lezioni?”
La classe resta completamente in silenzio. Il professore fissa lo studente, con il volto imperscrutabile. Dopo un lungo silenzio dice: “Immagino che dobbiate avere fede”
Lo studente constata “Adesso lei ammette che ci sia la fede e infatti la fede esiste insieme alla vita. Signore, esiste il male?” il professore: “Naturalmente, esiste.” e spiega: “Lo vediamo ogni giorno. Ne è un esempio la mancanza di umanità tra gli esseri umani. È nella molteplicità dei crimini e della violenza ovunque nel mondo. Queste manifestazioni non sono nient’altro che il male”
Lo studente, allora, replica: “Il male non esiste, signore, o meglio non esiste di per sé; il male è semplicemente l’assenza di Dio. Come per il freddo o il buio, è una parola che l’uomo ha inventato per descrivere l’assenza di Dio. Dio non ha creato il male. Il male è il risultato di ciò che avviene quando l’uomo non ha l’amore di Dio nella sua vita. È come il freddo che si sente quando manca il calore, o il buio che si percepisce quando non c’è luce.”
Il professore resta seduto.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

 Vi state chiedendo chi era lo studente? Era Albert Einstein.

_________________
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Claudio
Claudio
Intelligente
Intelligente

Messaggi : 161
Punti : 427
Reputazione : 234
Data d'iscrizione : 25.02.15

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.