Traduci Translate
Cerca
Ultimi argomenti
Forum Paranormale Mistero Meditazione su Facebook
Paranormale
Forum
Paranormale
Attivo
L'impressionante video dell'anima che lascia il corpo.
7/23/2018, 22:07 Da jennifer0405
https://video.virgilio.it/guarda-video/limpressionante-video-dellanima-che-lascia-il-corpo-verita-o-fake_bc5437419694001
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 5
La macchinetta del caffe fa le bizze
6/9/2018, 11:12 Da Carlo
Da qualche settimana la macchinetta del caffe si accendeva da sola, portata in un centro di riparazione non risulta che si sia guastata. La …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 2
Marcello Bacci
4/16/2018, 14:09 Da Claudio80

Ciao a tutti, stavo leggendo con un certo interesse la vicenda di Marcello Bacci, che ora non è più in vita.
Era di Grosseto, era …
[ Lettura completa ]
Commenti: 0
Oggetti che si spostano.
1/1/2017, 15:30 Da Andrea72
Buongiorno a tutti, volevo chiedere Consiglio a voi su una questione che, ammetto, mi spaventa.
Sono sposato da 16 anni e non è mai accaduto nulla …
[ Lettura completa ]
Sono sposato da 16 anni e non è mai accaduto nulla …
[ Lettura completa ]
Commenti: 10
Fatture esistono? Hanno sintomi?
2/16/2018, 12:02 Da Magika
Sintomi della Fattura.
anime tormentate maleficio - Anime tormentate dalle fiamme di un maleficio.
Rappresentazione tratta da un manoscritto …
[ Lettura completa ]
anime tormentate maleficio - Anime tormentate dalle fiamme di un maleficio.
Rappresentazione tratta da un manoscritto …
[ Lettura completa ]
Commenti: 3
video con strane luci bianche
1/19/2018, 11:08 Da kardec
ciao a tutti..l'altro giorno vicino a degli alberi dove si trova una madonnina con dei ceri accesi e delle foto di persone appoggiate accanto, ( …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Ivana Spagna shock: "Vedo fantasmi e faccio sogni
12/1/2017, 12:59 Da Eroe per Caso
Ivana Spagna shock: "Vedo fantasmi e faccio sogni premonitori" 
Ospite del salotto di Barbara d'Urso a Pomeriggio 5, Ivana Spagna è …
[ Lettura completa ]

Ospite del salotto di Barbara d'Urso a Pomeriggio 5, Ivana Spagna è …
[ Lettura completa ]
Commenti: 10
sentire ancora vicine le persone morte
11/13/2017, 09:56 Da celeste09
Buongiorno,
confesso che mi sento un po' fuori posto a scrivere in questo spazio. Spero di avere in risposta opinioni serie.
Mio marito se n'è …
[ Lettura completa ]
confesso che mi sento un po' fuori posto a scrivere in questo spazio. Spero di avere in risposta opinioni serie.
Mio marito se n'è …
[ Lettura completa ]
Commenti: 5
nuovo evp?
11/12/2017, 10:43 Da kardec
ciao ragazzi,da poco ho effettuato una registrazione random col cellulare,riascoltandola ad un certo punto si sente un qualcosa..a me sembra dire una …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 7
Migliori postatori
Eroe per Caso (4099) |
| |||
Lancillotto2013 (2927) |
| |||
U F O (2889) |
| |||
cassania (2292) |
| |||
Libera (1533) |
| |||
Bloham (422) |
| |||
DEM (263) |
| |||
Francesca (261) |
| |||
Selene (237) |
| |||
Claudio80 (208) |
|
Statistiche
Abbiamo 108 membri registratiL'ultimo utente registrato è Denraul83
I nostri membri hanno inviato un totale di 18182 messaggi in 1504 argomenti
Bookmarking sociale










Conserva e condividi l'indirizzo di Forum di Paranormale Misteri Meditazione Spiritualità Yoga e Psiche sul tuo sito sociale bookmarking
Sabbâsava Sutta – Tutti gli attaccamenti morbosi
Forum di Paranormale Misteri Meditazione Spiritualità Yoga e Psiche :: Le parole originali del Buddha
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Sabbâsava Sutta – Tutti gli attaccamenti morbosi
MN 2: Sabbâsava Sutta – Tutti gli ASAVA
Una volta soggiornava, L'acclamato Uno sulla terra, nella Selva del Vincitore, il parco di Anathapindiko, e parlo’ ai monaci cosi’:
Voglio mostrarvi come ci si difenda da ogni asava; all’esperto io annunzio l’estinzione degli asava, non all’inesperto, non all’ignaro. Per conoscere come estinguere gli asava occorre riconoscere leggera attenzione e profonda attenzione. Leggera attenzione fa germogliare nuovi asava e rinforza gli antichi; profonda attenzione, o monaci, non fa sorgere nuovi asava e distrugge gli antichi.
Gli asava devono essere superati: sapendo; difendendosi; curandosi; pazientando; fuggendo; combattendo; operando.
Quale asava sarà’ superato sapendo? Supponiamo che vi sia un uomo comune, che non ha conosciuto niente, senza intendimento per ciò’ che e’ santo, estraneo ed inaccessibile alla dottrina, a ciò’ che e’ nobile, alla dottrina dei nobili, e che non riconosce ciò’ che merita attenzione e non riconosce ciò’ che non merita attenzione. Senza conoscenza delle cose degne e di quelle indegne, egli fa attenzione all’indegno e non al degno.
Cos’è l’indegno che egli reputa degno? Quello per la cui stima germoglia nuova smania di desiderio, di esistenza, di errore, e l’antica si rinforza.
E cos’è il degno che egli non reputa degno? Quello per la cui stima non può’ sorgere nuova smania di desiderio, di esistenza, di errore e l’antica e’ distrutta. Cosi’, mentre reputa degne cose indegne e indegne cose degne, nuovi asava sorgono in lui e gli antichi si rinforzano.
E con leggera attenzione egli pensa cosi’: sono mai esistito nelle epoche passate? O non sono mai esistito? Che cosa sono stato o non sono stato nelle epoche passate? E in che modo sono divenuto quel che allora sono stato? Esisterò’ o non esisterò’ nelle epoche future? E in che modo? Anche il presente lo riempie di dubbi: Esisto o non esisto? Che cosa e come sono, io? Da dove sono venuto e dove andrò’?
E con tali pensieri leggeri egli giunge ad una delle sei opinioni, diviene in lui ferma persuasione: io ho un’anima; io non ho un’anima; animato prevedo animazione; animato prevedo disanimazione; senz’anima prevedo animazione; questo me stesso si troverà’ qua e la’, a godere la mercede delle buone e delle cattive opere; e questo me stesso e’ permanente, persistente, eterno, immutabile, rimarrà’ quindi a se’ eternamente eguale.
Questo si chiama, o monaci, vico delle opinioni, caverna delle opinioni, gola delle opinioni, spina delle opinioni, roveto delle opinioni, rete delle opinioni. Impigliatosi nella rete delle opinioni, o monaci, l’inesperto figlio della terra non si libera dal nascere, dall’invecchiare e morire, da bisogno, miserie e pene, da strazio e disperazione, non si libera, io dico, dal dolore.
Ma l’esperto, santo discepolo, che accede alla dottrina, riconosce ciò’ che merita attenzione e riconosce ciò’ che non merita attenzione, stima ciò’ che e’ degno e non stima l’indegno, perciò’ in lui non sorgono nuovi asava e gli antichi si estinguono.
Questo e’ il dolore, pensa egli profondamente; questa e’ l’origine del dolore; questo e’ l’annientamento del dolore; questa e’ la via che conduce all’annientamento del dolore. E con tale profondo pensiero gli si sciolgono i tre irreggimenti: la fede nella perduranza personale, la dubbiosa incertezza e l’ascesi come scopo a se stessa.
Quale asava sarà’ superato difendendosi?
Ecco, o monaci, un monaco si munisce di riflessione quale arma ed efficace difesa della vista, perché’ se egli lasciasse inerme la sua vista, allora scenderebbe su di lui turbante, dannosa smania; ma la vista munita di difesa tiene lontana da lui la turbante, dannosa smania. Alla stessa stregua, egli si munisce di riflessione quale arma di difesa dell’udito, dell’olfatto, del gusto, del tatto, del pensiero.
Quale asava sarà’ superato curandosi?
Ecco, o monaci, un monaco ha cura dell’abito a ragion veduta, solo per ripararsi dal freddo, dal caldo, dal vento e dalla tempesta, da zanzare e vespe e fastidiosi animali striscianti, solo per coprire le sue pudende. A ragion veduta egli ha cura del cibo elemosinato, non per godimento o diletto, non per essere florido e bello, ma solo per conservare e sostentare questo corpo, per scansare danni, per poter menare santa vita: ”
Cosi’ io estinguerò’ la sensazione di prima e non ne faro’ sorgere una nuova, e ne avro’ abbastanza per immacolato benessere”.
A ragion veduta egli ha cura del giaciglio, solo per ripararsi dal freddo, dal caldo, dal vento e dalla tempesta, da zanzare e vespe e fastidiosi animali striscianti, solo per evitare pericoli, per poter godere di tranquillità’.
A ragion veduta egli ha cura delle medicine nel caso di una malattia, solo per sedare vive, dolorose sensazioni, per raggiungere il vero scopo: indipendenza. Se egli fosse trascurato potrebbe essere colpito da turbante, dannosa smania.
Ma quale asava, o monaci, e’ quello che deve essere superato pazientando?
Ecco, o monaci, un monaco sopporta a ragion veduta freddo e caldo, fame e sete, vento e tempesta, zanzare e vespe e fastidiosi animali striscianti; ed ai maligni, malevoli discorsi, alle corporali sensazioni di dolore che lo colpiscono, violenti, taglienti, pungenti, sgradevoli, moleste, pericolose di vita, egli pazientando non si cura. Perché’ se egli divenisse impaziente, o monaci, allora scenderebbe su di lui turbante, dannosa smania: perciò’ egli rimane paziente e sfugge alla turbante, smaniosa smania.
Ma quale asava, o monaci, e’ quello che deve essere superato fuggendo?
Ecco, o monaci, un monaco fugge a ragion veduta un elefante infuriato, un cavallo infuriato, un cane infuriato, egli fugge i serpenti, evita il suolo disboscato, gli spinosi sterpeti, le pozze e i fossi, i pantani e le paludi. Luoghi che non sono adatti alla dimora, posti che non sono adatti al cammino, amici che non sono adatti al consorzio e che ad esperti fratelli dell’Ordine non sarebbero graditi: tali luoghi, tali posti, tali amici egli fugge a ragion veduta, e cosi’ sfugge alla turbante, dannosa smania.
Ma quale asava, o monaci, e’ quello che deve essere superato combattendo?
Ecco, o monaci, un monaco a ragion veduta non da’ campo a pensieri di brama, di avversione, di furore che siano sorti in lui, li rinnega, li scaccia, li estirpa, li soffoca in germe. Ma se egli cedesse, allora scenderebbe su di lui turbante, dannosa smania: perciò’ egli li combatte e ne rimane libero.
Ma qual è, o monaci, l’asava che deve essere superato operando?
Ecco, o monaci, un monaco opera a ragion veduta il risveglio del sapere, del raccoglimento, della forza, della serenità’, della calma, dell’approfondimento, dell’equanimità’. Senza operare soggiacerebbe a turbante, dannosa smania, ma se opera nessuna turbante, dannosa smania lo raggiunge.
Se ora, o monaci, un monaco ha superato gli asava sapendo, difendendosi, curandosi, pazientando, fuggendo, combattendo, operando, allora lo si chiama monaco che ha reciso la sete di vivere, ha infranto i vincoli, e con la completa conquista degli asava ha messo fine al dolore.
Riscrittura a partire dall’italiano di De Lorenzo, da Pier Antonio Morniroli ed Enrico Federici.
Per distribuzione gratuita esclusivamente.
Corretto da me:
"Sublime" NON E' LA CORRETTA TRADUZIONE di "l'acclamato Uno sulla Terra" (che gli inglesi hanno tradotto invece correttamente come me, mentre la traduzione italiana è vaga, sublime infatti non ha alcuna connotazione utile o senso proprio nel caso di Gautama
dato che il popolo indiano lo riconosceva come UNO
).
Una volta soggiornava, L'acclamato Uno sulla terra, nella Selva del Vincitore, il parco di Anathapindiko, e parlo’ ai monaci cosi’:
Voglio mostrarvi come ci si difenda da ogni asava; all’esperto io annunzio l’estinzione degli asava, non all’inesperto, non all’ignaro. Per conoscere come estinguere gli asava occorre riconoscere leggera attenzione e profonda attenzione. Leggera attenzione fa germogliare nuovi asava e rinforza gli antichi; profonda attenzione, o monaci, non fa sorgere nuovi asava e distrugge gli antichi.
Gli asava devono essere superati: sapendo; difendendosi; curandosi; pazientando; fuggendo; combattendo; operando.
Quale asava sarà’ superato sapendo? Supponiamo che vi sia un uomo comune, che non ha conosciuto niente, senza intendimento per ciò’ che e’ santo, estraneo ed inaccessibile alla dottrina, a ciò’ che e’ nobile, alla dottrina dei nobili, e che non riconosce ciò’ che merita attenzione e non riconosce ciò’ che non merita attenzione. Senza conoscenza delle cose degne e di quelle indegne, egli fa attenzione all’indegno e non al degno.
Cos’è l’indegno che egli reputa degno? Quello per la cui stima germoglia nuova smania di desiderio, di esistenza, di errore, e l’antica si rinforza.
E cos’è il degno che egli non reputa degno? Quello per la cui stima non può’ sorgere nuova smania di desiderio, di esistenza, di errore e l’antica e’ distrutta. Cosi’, mentre reputa degne cose indegne e indegne cose degne, nuovi asava sorgono in lui e gli antichi si rinforzano.
E con leggera attenzione egli pensa cosi’: sono mai esistito nelle epoche passate? O non sono mai esistito? Che cosa sono stato o non sono stato nelle epoche passate? E in che modo sono divenuto quel che allora sono stato? Esisterò’ o non esisterò’ nelle epoche future? E in che modo? Anche il presente lo riempie di dubbi: Esisto o non esisto? Che cosa e come sono, io? Da dove sono venuto e dove andrò’?
E con tali pensieri leggeri egli giunge ad una delle sei opinioni, diviene in lui ferma persuasione: io ho un’anima; io non ho un’anima; animato prevedo animazione; animato prevedo disanimazione; senz’anima prevedo animazione; questo me stesso si troverà’ qua e la’, a godere la mercede delle buone e delle cattive opere; e questo me stesso e’ permanente, persistente, eterno, immutabile, rimarrà’ quindi a se’ eternamente eguale.
Questo si chiama, o monaci, vico delle opinioni, caverna delle opinioni, gola delle opinioni, spina delle opinioni, roveto delle opinioni, rete delle opinioni. Impigliatosi nella rete delle opinioni, o monaci, l’inesperto figlio della terra non si libera dal nascere, dall’invecchiare e morire, da bisogno, miserie e pene, da strazio e disperazione, non si libera, io dico, dal dolore.
Ma l’esperto, santo discepolo, che accede alla dottrina, riconosce ciò’ che merita attenzione e riconosce ciò’ che non merita attenzione, stima ciò’ che e’ degno e non stima l’indegno, perciò’ in lui non sorgono nuovi asava e gli antichi si estinguono.
Questo e’ il dolore, pensa egli profondamente; questa e’ l’origine del dolore; questo e’ l’annientamento del dolore; questa e’ la via che conduce all’annientamento del dolore. E con tale profondo pensiero gli si sciolgono i tre irreggimenti: la fede nella perduranza personale, la dubbiosa incertezza e l’ascesi come scopo a se stessa.
Quale asava sarà’ superato difendendosi?
Ecco, o monaci, un monaco si munisce di riflessione quale arma ed efficace difesa della vista, perché’ se egli lasciasse inerme la sua vista, allora scenderebbe su di lui turbante, dannosa smania; ma la vista munita di difesa tiene lontana da lui la turbante, dannosa smania. Alla stessa stregua, egli si munisce di riflessione quale arma di difesa dell’udito, dell’olfatto, del gusto, del tatto, del pensiero.
Quale asava sarà’ superato curandosi?
Ecco, o monaci, un monaco ha cura dell’abito a ragion veduta, solo per ripararsi dal freddo, dal caldo, dal vento e dalla tempesta, da zanzare e vespe e fastidiosi animali striscianti, solo per coprire le sue pudende. A ragion veduta egli ha cura del cibo elemosinato, non per godimento o diletto, non per essere florido e bello, ma solo per conservare e sostentare questo corpo, per scansare danni, per poter menare santa vita: ”
Cosi’ io estinguerò’ la sensazione di prima e non ne faro’ sorgere una nuova, e ne avro’ abbastanza per immacolato benessere”.
A ragion veduta egli ha cura del giaciglio, solo per ripararsi dal freddo, dal caldo, dal vento e dalla tempesta, da zanzare e vespe e fastidiosi animali striscianti, solo per evitare pericoli, per poter godere di tranquillità’.
A ragion veduta egli ha cura delle medicine nel caso di una malattia, solo per sedare vive, dolorose sensazioni, per raggiungere il vero scopo: indipendenza. Se egli fosse trascurato potrebbe essere colpito da turbante, dannosa smania.
Ma quale asava, o monaci, e’ quello che deve essere superato pazientando?
Ecco, o monaci, un monaco sopporta a ragion veduta freddo e caldo, fame e sete, vento e tempesta, zanzare e vespe e fastidiosi animali striscianti; ed ai maligni, malevoli discorsi, alle corporali sensazioni di dolore che lo colpiscono, violenti, taglienti, pungenti, sgradevoli, moleste, pericolose di vita, egli pazientando non si cura. Perché’ se egli divenisse impaziente, o monaci, allora scenderebbe su di lui turbante, dannosa smania: perciò’ egli rimane paziente e sfugge alla turbante, smaniosa smania.
Ma quale asava, o monaci, e’ quello che deve essere superato fuggendo?
Ecco, o monaci, un monaco fugge a ragion veduta un elefante infuriato, un cavallo infuriato, un cane infuriato, egli fugge i serpenti, evita il suolo disboscato, gli spinosi sterpeti, le pozze e i fossi, i pantani e le paludi. Luoghi che non sono adatti alla dimora, posti che non sono adatti al cammino, amici che non sono adatti al consorzio e che ad esperti fratelli dell’Ordine non sarebbero graditi: tali luoghi, tali posti, tali amici egli fugge a ragion veduta, e cosi’ sfugge alla turbante, dannosa smania.
Ma quale asava, o monaci, e’ quello che deve essere superato combattendo?
Ecco, o monaci, un monaco a ragion veduta non da’ campo a pensieri di brama, di avversione, di furore che siano sorti in lui, li rinnega, li scaccia, li estirpa, li soffoca in germe. Ma se egli cedesse, allora scenderebbe su di lui turbante, dannosa smania: perciò’ egli li combatte e ne rimane libero.
Ma qual è, o monaci, l’asava che deve essere superato operando?
Ecco, o monaci, un monaco opera a ragion veduta il risveglio del sapere, del raccoglimento, della forza, della serenità’, della calma, dell’approfondimento, dell’equanimità’. Senza operare soggiacerebbe a turbante, dannosa smania, ma se opera nessuna turbante, dannosa smania lo raggiunge.
Se ora, o monaci, un monaco ha superato gli asava sapendo, difendendosi, curandosi, pazientando, fuggendo, combattendo, operando, allora lo si chiama monaco che ha reciso la sete di vivere, ha infranto i vincoli, e con la completa conquista degli asava ha messo fine al dolore.
Riscrittura a partire dall’italiano di De Lorenzo, da Pier Antonio Morniroli ed Enrico Federici.
Per distribuzione gratuita esclusivamente.
Corretto da me:
"Sublime" NON E' LA CORRETTA TRADUZIONE di "l'acclamato Uno sulla Terra" (che gli inglesi hanno tradotto invece correttamente come me, mentre la traduzione italiana è vaga, sublime infatti non ha alcuna connotazione utile o senso proprio nel caso di Gautama


_________________

Colui che comprende creazione e dissoluzione, apparizione e scomparsa degli esseri, saggezza e ignoranza, deve essere chiamato Bhagavan.
Le armi non fendono il Sé, il fuoco non lo brucia, non lo bagnano le acque ne lo secca il vento;
Esso è detto il non-manifesto, l'impensabile, immutabile, insondabile, impermeabile, non soggetto a Darma e Karma.
Lancillotto2013- Guru
- Messaggi : 2927
Punti : 8570
Reputazione : 4845
Data d'iscrizione : 11.02.15
Forum di Paranormale Misteri Meditazione Spiritualità Yoga e Psiche :: Le parole originali del Buddha
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|
» Cameron, il bambino che visse due volte
» La Terribile Profezia di Nostradamus sul 2019
» PIU' CHIARO DI COSI
» Malinconia spavento e terrore
» Fantasmi wireles parlano nei bluetooth
» Otelma sull'isola dei famosi
» Amiamo Satana a testa alta
» ultimo libro letto